Sport: Sci
Chubut
LA HOYA:
Collocazione:
Situazione: Si trova sul cordón de Esquel, nel dipartimento Futaleufú. Dista 13 Km da Esquel, 653 Km da Rawson e 2.097 Km da Buenos Aires. Località circostanti: Esquel a 13 Km, Trevelín a 38 Km.
Altezza sul livello del mare: - cima: 2.050 m
- base: 1.350 m.
Infrastruttura:
Accesso: Strade: si giunge su strada di terra battuta, a 13 Km dalla Ruta nacional N° 259 e a 23 Km dalla Ruta Nacional N° 40.
Trasporto automotore: Servizio regolare di autobus che collega a Esquel; escursioni.
Trasporto ferroviario: Stazione del Ferrocarriles Gral. Roca a Fontana Alsina, Esquel.
Aereoporto: Aereoporto Esquel. a 24 Km dalla città.
Comunicazioni:
Telefono e/o radio: Radio onda cittadina, nella base e nella amministrazione del centro (Fontana 439, Esquel).
Televisione: a Esquel, canale TV e ripetitore.
Ufficio Postale: a Esquel
Servizi:
Approvvigionamento d'acqua: da sorgenti naturali.
Energia elettrica, gas: rete ad alta tensione di 13,2Kw, da Esquel alla base della montagna. Bombole a gas.
Combustibili: stazioni di servizio a Esquel.
Parcheggio: nella base
Banche: a Esquel
Centri di salute: Infermeria a quota 1.550; ospedale di zona, cliniche e farmacie a Esquel.
Pattugliamento delle piste.
Mantenimento delle piste: Squadra di spazzaneve
Scuole di sci: Scuola di Sci Esquel, nella base.
Club di sci: Club Andino Esquel, Slalom Club Esquel.
Asili infantili: Los Copitos, per 60 bambini da 3 a 6 anni, a quota 1.500 e club con sede presso la base.
Affitto di equipaggiamenti: Hostería Cota 1.350, Club Andino Esquel e Slalom Club Esquel.
Alloggio in loco: non possiede
Alloggio complementare: A Esquel (700 posti)
Ristorazione nella base: Ristorante a quota 1.350m (80 persone)
Ristorazione sulle piste: Confitería La Piedra, a quota 1.550m (150 persone), El Esquiador con snack bar, a quota 1.900m (80 persone).
Servizi sanitari: Nell'osteria 1.350, nei rifugi dei club con sede nella base, nel bar La Piedra (1.550 m) e nel rifugio El Esquiador (1.900 m).
Mezzi di trasporto: 1 seggiovia doppia, uno skylift
Centri commerciali, boutiques: Ritrovo bar la Piedra (1.550 m).
Provviste, supermercati, parrucchieri, palestre: a Esquel .
Tipo di sci praticato. sci alpino.
Tipo di pista: piste per principianti, avanzati, esperti e competizione. Possiede aree utilizzabili per la pratica dello sci di fondo e di travesia.
Qualità della neve: in polvere, secca, leggera e compatta.
Superficie praticabile con gli sci: 150 Ha
Lunghezza totale dei mezzi di elevazione: 3.750 m
Lunghezza massima di discesa ininterrotta: 4.000 m
Lunghezza massima totale: 9.000 m
Capienza totale dei mezzi di trasporto: 4.100 sciatori all'ora.
Pendenza: - massima: 60%
- minima: 8 %
Dislivello sciabile: 600 m ( da 1.350 a 1.950 m)
Precipitazione della neve: 200 mm/anno
Profondità della neve: - quota 1.350: 1,85 m
- quota 1.550: 2,70 m
- quota 1.850: 3 m
- quota 2.050: 3,60 m
Clima: temperatura media invernale: massima: 0 gradi centigradi
minima: - 4 gradi centigradi
Stagione: dal 1° luglio al 31 ottobre.
Attrative e Attività della Zona:
Parco Nazionale Los Alerces, lago Futalaufquen, fiume Arrayanes; laghi Verde, Memendez e Cisne; bosco di larici millenari.
Trevelin, diga Futaleufu; Nahuel Pan (treno turistico); laguna Rosario.
Nella zona si praticano l'andinismo e la pesca; windsurf nella laguna La Zeta.
Neuquèn
1 Monte Chapelco
2 Monte Bayo
3 Primeros Pinos
4 Caviahue
1) MONTE CHAPELCO: UBICAZIONE
Si trova situato sul cordone di Chapelco, nel distretto Laca . Dista 20 km da San Martin de Los Andes, 456 Km da Neuquen e 1,671 km da Buenos Aires.
Località nelle vicinanze: San Martin de los Andes, a 20 km da Junin de los Andes, a 61 km; San Carlos de Bariloche (Rio Negro), a 247 Km; Zapala, a 243 km.
Altezza sul livello del mare: - base: 1.250 m.
- cima: 2.441 m.
INFRASTRUTTURE.
*ACCESSI:
Strade: si raggiunge attraverso la provinciale n.10 (strada ripida), che si trova a 8 km dalla nazionale n. 234.
Trasporti in autoveicoli: Regolare servizio di pullman Martin de los Andes
Trasporti ferroviari: stazioni ferroviarie Gral. Roca in Neuquen, Vuelta Obligado 50, tel: 22008; a Zapala, sopra av. Roca, tel:212110; a San Carlos Bariloche, nazionale n. 237, tel. 23172.
Aereoporti: Areoporto Chapelco, a 40 km dal centro sciistico e a 24 km da San Martin de los Andes, Tel: 91108. Areoporto internazionale Neuquen, a 8 km da Neuquen, Tel: 31445/6. Areoporto internazionale Bariloche "Tte.Luis Candelaria", a 15 km da San Carlos de Bariloche, Tel: 22082.
*COMUNICAZIONI:
Telefono e/o radio: Linea telefonica via micro-onda con teledisco nazionale alla base; hotel "Sol de los Andes", Tel 27560/9; Cooperativa Telefonica a San Martin de los Andes con teledisco internazionale.
Telex: A San Martin de Los Andes, Cooperativa Telefonica, Tlx:80719 COSMA.
Ufficio postale: San Martin de Los Andes.
Televisione: Via ripetitore si prende il canale n.7 di Neuquen. Circuito chiuso nell'Hotel de Los Andes e circuito del canale locale.
* SERVIZI:
Approvvigionamento di acqua: da sorgenti naturali.
Energia elettrica; gas : rete di energia elettrica collegata con San Martin de Los Andes e generatori elettrici di emergenza per gli impianti di risalita. Potenza 13.200 KW.
Combustibili: a San Martin de Los Andes, stazioni di servizio.
Parcheggio: zona di sosta alla base, per 600 veicoli.
Banche: a San Martin de Los Andes.
Informazioni e prenotazioni per il trasporto: Informazioni presso l'ufficio alla base, l'ufficio turistico (tel 0972/27158-9) e all'albergo Sol de Los Andes, a San Martin de Los Andes; a Buenos Aires, Chapelco Ski Resort, Suipacha 233, of. 20, Tel: 3820021-5, Fax: 3826330.
Centri sanitari: Centro Medico alla base, con ambulanza; posti stabili di primo soccorso alle quote di 1.600 e 1.700 m.; ospedale da campo, cliniche e farmacie a San Martin de Los Andes.
Pattugliamento sulle piste: corpo di 20 uomini che si spostano fra la base e le quote di 1.600 e 1.700 m.
Manutenzione delle piste: si effettua con 5 macchine schiaccianeve, 1 ratrack e 2 spazzaneve.
Scuola di sci: Scuola di Sci Chapelco, con 80 istruttori e scuola per bambini del Casma e del Lacar.
Clubs di sci: Club Andino San Martin de Los Andes (CASMA), Associazione Sportiva e Culturale Lacar.
Asili infantili; giardini di neve: Club Infantile Chapelco, con servizio di Nursery, asilo e giardino di neve, dai 2 mesi ai 5 anni di età.
Affitto equipaggiamento, slitte : Locale di affitto fornito di 250 completi da sci alpino e 200 per lo sci di fondo, monosci e slitte. Affitto dell'equipaggiamento a San Martin de Los Andes.
Riparazioni: Si ripara l'attrezzatura alla base o a San Martin de Los Andes.
Deposito per equipaggiamento: alla base della montagna, deposito per sci e attacchi, Ne può contenere fino a 1000 in sale riscaldate.
vendita di equipaggiamenti: a San Martin de Los Andes.
*ATTREZZATURE
Alloggio sul posto: Hotel Sol de Los Andes, a 11 km (300 posti).
Alloggio complementare: a san Martin de Los Andes, capacità alberghiera ed extralberghiera: 3.500 posti.
Alimentazione nella base: pasticceria- ristorante Chapelco con self-service, capacità 400 persone.
Alimentazione sulle piste: pasticceria - ristorante "El Rancho de Manolo" a 1.420 m. (30 persone); pasticceria - snack bar "Antu Laquen" - 1.600 m. (400 persone); Rifugio Graeff- 1.720 m. (20 persone); ristorante "Los Techos" 1.420 m. (30 persone)
Possibilità di svaghi: casinò. discoteca, giochi elettronici, campi da tennis e paddle, nell' Hotel Sol de los Andes, locali per gli svaghi a San Martin de Los Andes.
Centri sanitari: alla pasticceria Chapelco e dove si affitta l'equipaggiamento, alla base, nelle pasticcerie "El Rancho de Manolo"(1.420 m.). Antu Lauquen (1.600 m.) e rifugio Graeff (1.720 m).
*IMPIANTI
Mezzi di risalita; 1 cabinovia, 1 seggiovia a tre posti, 2 seggiovie a 2 posti, 2 seggiovie quadruple, 5 skilift , 1 skilift per bambini.
Approvvigionamenti, supermercati: a San Martin de Los Andes.
Centri commerciali, boutiques: Galleria commerciale con boutique e ski shop, nell'albergo Sol de Los Andes; centri commerciali a San Martin de Los Andes.
Lavanderie, tintorie: a San Martin de Los Andes.
Parrucchieri, saloni di bellezza: parrucchiere per signora all'hotel Sol de Los Andes, parrucchiere unisex a San Martin de Los Andes.
Bagni speciali, palestre: Sauna e palestra, all'hotel Sol de Los Andes.
*CARATTERISTICHE DELLE PISTE
Tipo di sci che si pratica: alpino, di fondo, di traversata, "parapente", alla delta con gli sci, mono e surf-sci e discese con slitte.
Tipo di piste: 29 piste segnalate, controllate e battute, adatte per principianti e non , esperti e da competizione; 8 percorsi non battuti, 1 pista per lo sci di fondo e una per slitte.
Qualità della neve: secca, compatta e in polvere.
Superficie disponibile per lo sci: 200 Ha.
Lunghezza totale dei mezzi di risalita: 8.065 m.
Lunghezza massima di discesa senza interruzione: 5.200 m.
Lunghezza massima totale percorribile con gli sci: 27.110 m. di sci alpino, 12 km di sci libero e 6 km. di sci di fondo.
Capacità totale dei mezzi di risalita: 11.663 sciatori all'ora.
Pendenze: - Minima:20%
- Massima: 60%
Dislivello per lo sci 730 m.(da 1.250 a 1.980 m)
Profondità della neve: base: 0,50 m
quota 1.400: 0,60 m
quota 1.600: 1 m
quota 1.700: 1,10 m
quota 2.000: 1,40 m
Periodo dell'anno: dal 20 giugno al 30 settembre
Clima: temperatura media invernale: - Minima: -2 gradi centigradi
- Massima: 7 gradi centigradi
*ATTIVITA' E LOCALITA' INTERESSANTI DELLA ZONA
Escursioni di terra: Lago Lolog, Mallin de los Ciervos, laghi Curruhue Grande e Chico; laghi Meliquina, Machonico e Hermoso; belvedere Arrayan de las Bandurrias; strada dei "Siete Lagos".
Escursioni sui laghi: lago Lacar, Villa Quila Quina, La Angostura, Cascada Cachin e Paso Hua Hum.
Andinismo, trekking a Chapelco Chico, Caccia grossa e minore, pesca (fly casting, trolling), kayaks a Chapelco Chico, wind surf, archeria e tiro al piattello, parasailing e volo in idrovolante e elicotteri da ammaraggio.
2) MONTE BAYO : UBICAZIONE
Situazione: si trova sopra alla montagna omonima, dentro il Parco nazionale Nahuel Huapi e sulle sponde del lago con il suo stesso nome, nel distretto Los Lagos. Dista 13 km da Villa Angostura verso nord-est, 512 km da Neuquen e a 1.717 km da Buenos Aires.
Località più vicina, località prossime: Puerto Manzano, a 8 km; El Cruce a 10 km; Villa La Angostura, a 13 km; San Carlos de Bariloche (rio Negro), a 90 km; San Martin de los Andes, a 110 km.
Altitudine sopra il livello del mare: -base 1.050 m.
-cima 1.782 m.
MONTE BAYO: INFRASTRUTTURA
*VIE D'ACCESSO
- Strade: a 6 km dalla nazionale n.231 (strada asfaltata).
- Trasporti in autoveicoli:Servizio regolare di pullman da Villa La Angostura
- Trasporti ferroviari: Stazione "Generale Roca" a San Carlos de Bariloche, sopra alla nazionale 217 Tel:23172.
- Aereoporti: Areoporto internazionale Bariloche "Tte. Luis Candelaria", a 15 km da San Carlos de Bariloche. Tel 22082
*COMUNICAZIONI:
- Telefoni e/o radio: comunicazioni telefoniche, inserita nella rete nazionale di telecomunicazioni.
- Ufficio postale: a Villa La Angostura
* SERVIZI
- Approvvigionamento idrico: da corsi naturali
- Energia elettrica, gas: rete elettrica
- Combustibili: Stazioni di servizio a Villa La Angostura
- Sosta: zona di sosta
- Banche: A Villa La Angostura
- Informazioni e prenotazioni per il trasporto: a Villa La Angostura. Cerro Bayo S.A. - Tel 94189, Villa La Angostura - Av.Corrientes 656, 1° piano, uff.3, tel325-6922/394-8199 - Buenos Aires.
- Centri sanitari: Sala di primo soccorso alla base, ospedale e farmacia a Villa La Angostura.
- Pattugliamento delle piste: corpo di pattugliamento
- Mantenimento delle piste: mediante 3 squadre di spazza-neve.
- Scuola di sci: scuola di sci commerciale
- Clubs di sci: Club Andino villa La Angostura, Asociaciòn Cerro Bayo.
- Asilo infantile: alla base
- affitto equipaggiamento e slitte: nel rifugio della base, a quota 1.500 m e a Villa La Angostura
- Rimessa equipaggiamento: nel rifugio della base
- Vendita equipaggiamento. A Villa La Angostura
- Riparazione di equipaggiamento: laboratorio di riparazioni nel rifugio della base.
MONTE BAYO: SISTEMAZIONE
- alloggio sul posto: non c'è
- alloggio complementare: a Villa La Angostura, capacità: 327 posti
El Cruce, capacità: 52 posti; a Puerto Manzano, capacità: 360 posti.
- Alimentazione alla base: rifugio dell'associazione Cerro Bayo , alla base, con servizio di pasticceria (100 coperti).
- Alimentazione sulle piste: rifugio 1.500, con servizio di rinfresco e pranzo (36 coperti), rifugio Cava, a quota 1.500 (20 coperti).
- Luoghi di svago: locali di svago a Villa La Angostura; tennis e paddle a Puerto Manzano.
- presidi sanitari: al rifugio alla base e nei rifugi a quota 1.500.
- impianti di risalita e/o traino: 1 seggiovia, 3 skilift e 2 skilift per bambini.
- approvvigionamenti, supermercati, centri commerciali, boutiques: a Villa La Angostura.
- Lavanderie, tintorie: Villa La Angostura
- Parrucchiere, saloni di bellezza: a Villa La Angostura
MONTE BAYO: CARATTERISTICHE DELLE PISTE
-Tipo di sci che si pratica: sci alpino
- Tipo di piste: per principianti, non e da competizione
- Qualità della neve: in polvere, secca, compatta e umida (fluttuante)
- superficie sciabile: 50 Ha
- Lunghezza massima di discesa senza interruzione: 1.680 m
- Lunghezza massima sciabile totale: 1.880 m
- Lunghezza totale degli impianti di risalita e/o traino: 4.100 m
- Capacità totale degli impianti di risalita: 1.700 sciatori all'ora
- Pendenza: 35% di media
- dislivello sciabile: 550 m (da 1.050 a 1.600 m)
-Profondità della neve: -base 0,10 m - a quota 1.500: 0,80 m
- periodo: dal 1° luglio al 30 settembre.
- Clima: non si registrano le temperature
MONTE - BAYO: ATTRAZIONI E ATTIVITA' DELLA ZONA
Villa La Angostura; laghi Nahuel Huapi, Espejo e Correntoso; bahia Cumele, monte Belvedere, bosco dei ruscelli, belvedere La Angostura e Paso Puyehue.
Si pratica andinismo, trekking, pesca, nautica, equitazione e golf.
3) PRIMEROS PINOS:UBICAZIONE
Si trova sul monte Queli- Mahuida, nel distretto Picunches. Dista 50 km da Zapala, 229 Km da Neuquèn e 1.444 km da Buenos Aires.
Località più vicina e località più prossime: Zapala, a 50 km
Altitudine sul livello del mare: - area base: 1.600/1.630 m
- area superiore: 1.810/1.930 m
1.810/ 1.870 m
PRIMEROS PINOS: INFRASTRUTTURA
* VIE DI ACCESSO
Strade: a pochi metri dalla strada provinciale n.13 (strada asfaltata) a 50 km dall'incrocio con la nazionale n.40 e la provinciale n.231, entrambe asfaltate.
Trasporto con autoveicoli: servizio regolare di pullman da Zapala, compagnie Uni del Sur e Akivi Tours.
Trasporto ferroviario: stazione Gral Roca a Zapala, sopra a Roca, tel 21210.
Aereoporti: aereoporto Zapala, a 10 km dalla città, tel:21879. Aereoporto Central Co, a 2 km dalla città, tel. 61333. Aereoporto internazionale Neuquen, 8 km da Neuquen e a 193 da Zapala, tel: 31445/6.
* COMUNICAZIONI
Telefono e/o radio: Telefono a micro-onde, nella locanda, radio BLKU nell'ufficio mobile di assistenza al turista.
Ufficio postale: a Zapala.
* SERVIZI
Approvvigionamento idrico: corsi naturali.
Energia elettrica: gruppo generatore termico per fornire elettricità
Informazioni, prenotazione di trasporti: Ufficio mobile di assistenza al turista
Combustibili: stazioni di servizio a Zapala.
Pattugliamento delle piste: corpo di pattugliamento
Scuola di sci: scuola commerciale alla base.
Clubs di sci: Club Andino Primeros Pinos, Caza y Pesca Club Charchil e Club Andino Zapala.
Affitto equipaggiamento: alla base a Zapala.
Vendita equipaggiamento: a Zapala
Riparazioni equipaggiamento: laboratorio di riparazioni alla base.
PRIMEROS PINOS:SISTEMAZIONE
Alloggio sul posto: 1 locanda, capacità 36 posti.
Alloggio complementare: a Zapala, 328 posti.
Ristorazione alla base: ristorante e bar presso la locanda..
Divertimento sul posto: locali di divertimento a Zapala
Presidi sanitari: alla locanda
Impianti di risalita e/o traino: 2 ski-lift (Borer).
Approvvigionamenti, supermercati, centri commerciali e boutiques: a Zapala.
Lavanderie, tintorie: a Zapala.
Parrucchieri, saloni di bellezza: a Zapala.
PRIMEROS PINOS: CARATTERISTICHE DELLE PISTE
Tipo di sci che si pratica: sci alpino; piste da slitta.
Tipo di piste: per principianti, per slitte
Qualità della neve: secca e compatta.
Superficie sciabile: 6 Ha.
Lunghezza totale degli impianti: 500 m
Lunghezza massima di discesa senza interruzione: 550 m
Lunghezza massima sciabile totale: 1.110 m
Capacità totale degli impianti: 1.200 sciatori all'ora.
Pendenza: massimo 20 %
Dislivello sciabile:- area base: 30 m - area superiore 120 m
Profondità della neve: media 0,70 m.
Periodo: dal primo di luglio al 30 settembre.
Clima: non si registrano le temperature.
PRIMEROS PINOS: DIVERTIMENTI E ATTIVITA' NELLA ZONA
Zapala, Museo de Mineria, Parque Industrial, Parque Nacional Laguna Blanca, Alumine, laghi Alumine, Moquehue, Norquinco, Rucachoroi, Quillen y Hui Hui.
Nella zona si pratica andinismo, trekking, caza, pesca e nautica.
4) CAVIAHUE: UBICAZIONE
Situazione: Nella valle di Caviahue, ai piedi del vulcano Copahue, nel distretto di Norquin. Dista 16 km da Copahue, 357 Km da Neuquen e 1.595 km da Buenos Aires.
Località più vicina, dintorni: Caviahue, cittadina che si trova alla base; Copahue, a 16 km si può raggiungere solo in estate; Loncopu, a 51 km.
Altezza sul livello del mare: - Base: 1.650 m
- Cima: 2.950 m
CAVIAHUE: INFRASTRUTTURA
*VIE DI ACCESSO
- Strade: si trova sulla provinciale N. 231 (strada asfaltata).
- Trasporto in automezzo: servizio regolare di omnibus da Zapala e Neuquen, ditta "El petroleo".
- Trasporto ferroviario: Stazione generale a Roca a Zapala, sopra a Roca, Tel:212120
- Aereoporti: Aereoporto a Zapala, a 10 km dalla città e a 183 km da Caviahue Tel:21879. Aerodromo di Caviahue, a km 2,5 da Caviahue e a km 7,5 da Copahue.
*COMUNICAZIONI
- Telefono e/o radio: comunicazioni telefoniche, contatto con la rete nazionale di telecomunicazione; fax.
*SERVIZI
- rifornimento idrico: da corsi naturali
- energia elettrica, gas: energia elettrica con linea da 250 KW.
- Combustibili: stazione di servizio nella cittadina.
- Centri sanitari: centro di primo soccorso alla base.
- Informazioni e prenotazioni: Parque Caviahue S.A - Tel: 95062. Uff. a Neuquen J. B. Alberdi 254 - 2° piano Tel: 21447. Ufficio a Buenos Aires: Florida 883 - piano 2°, uff. 203 - Tel 311-9407/9446/9466/9689/8376 - Fax: (541)312-1127.
- Pattugliamento delle piste: Servizio e guide per lo sci libero.
- Scuola di sci: Club Andino Caviahue
- Affitto di equipaggiamento e slitte: alla base. Snow-cats per escursioni.
- Riparazioni per l'equipaggiamento: alla base.
CAVIAHUE: EQUIPAGGIAMENTO
- Alloggio sul posto: hotel Caviahue (80 posti), hosteria Caviahue (20 posti), Apart Hotel Farallan (270 posti), Cabañas Caviahue ski (96 posti).
- Ristorazione alla base: nell'hotel Caviahue e nel bar della base.
- Ristorazione sulle piste: rifugio a quota 1.800.
- Divertimenti sul posto: Giochi organizzati e da tavolo, tornei sportivi, escursioni in snow-cats, piscina, campi da tennis.
- impianti di risalita: seggiovia doppia e due skilift.
- presidi sanitari: Nei bar e rifugi.
CAVIAHUE: CARATTERISTICHE DELLE PISTE
-Tipo di sci che si pratica: sci di fondo, alpino, biathlon e scivolate sulle slitte.
- Tipo di pista: da sci alpino, adatte per principianti e non. Per lo sci di fondo, di varia difficoltà e da 10, 30 e 60 km di lunghezza, tracciate attraverso boschi.
- Qualità della neve: secca e in polvere.
- Superficie sciabile:
- Lunghezza totale degli impianti di risalita: 2.840 m.
- Lunghezza massima di discesa senza interruzione: 1.700 m .
- Lunghezza massima totale percorribile: 5 km di sci alpino e 60 km di sci di fondo.
- Capacità totale degli impianti: 1.220 sciatori per ora.
- Pendenza: media del 20%
- Dislivello sciabile: 200 m. di piste battute, 1.200 metri di pista libera.
- Profondità della neve: alla base 1m.
Periodo dell'anno: dal 1 di luglio al 30 settembre.
- Clima: alta montagna con variazioni termiche moderate.
CAVIAHUE: LOCALITA' INTERESSANTI E ATTRAZIONI LOCALI
Lago Caviahue, boschi di aracuarias, ruscelli e cascate; terme di Copahue, montagne Negro e Torlon, laghetti Cajon del Torlope; salto del fiume Agrio, laghetti Las Mellizas, terme Las Maquinitas.
Si pratica il trekking nella valle del Trapa Trapa, pesca nei fiumi e nei ruscelli, tennis, "pelota a paleta", e si effettuano escursioni in snow-cats.
Rìo Negro
GRAN CATEDRAL
* Collocazione
Situazione: Questo centro di sport invernali é collocato sul Cerro Catedral, nel Parco nazionale Nahuel Huapi, Departamento Bariloche.
Dista 19 Km da San Carlos de Bariloche, 1.037 Km da Viedma e 1.677 da Buenos Aires.
Località circostanti: Villa La Angostura (Neuquén), a 109 Km; El Bolsón, a 1 Km.
Altezza sul livello del mare: - Catedral Sur: 2.388 m
- Catedral Norte: 2.140 m
- Base: 1.040 m
* Infrastrutture
Accessi:
Strade: Si giunge attraverso la strada asfaltata che si trova a 9 Km dalla Nazionale N° 237
Trasporti: Servizio normale che collega a San Carlos de Bariloche, della ditta T.A. Mercedes; la frequenza giornaliera - nella stagione sciistica - é ogni 15 minuti e la durata del viaggio é 30 minuti; oltre ad escursioni e taxi.
Trasporto ferroviario: La linea ferroviaria Gral. Roca arriva a San Carlos de Bariloche. La stazione é sulla strada Nazionale N° 237, a 2,5 Km dal Centro Cittadino. Vendita biglietti alla stazione, Tel. 23172, e a San Martín 127.
Aereoporto: L'Aereoporto Internazionale Bariloche "Tte. Luis Candelaria" dista 15 Km da San Carlos de Bariloche e 33 Km dal Cerro, Tel. 22082.
* Comunicazioni
Telefono: ufficio mobile di Telefónica Argentina nella base sciistica, con servizio nazionale e internazionale; centrale telefonica a Villa Catedral.
Telex: Hotel Catedral, n° 80717.
Televisione: Canale di San Carlos de Bariloche, ripetitori, Cablevisión e circuiti chiusi.
Ufficio postale: Villa Catedral
* Servizi:
Rifornimenti di acqua: Rete di approvvigionamento di acqua, proveniente da corsi naturali, per edifici della base e della Villa; alcuni stabilimenti hanno prese d'acqua proprie.
Energia elettrica, gas: Sistema della Cooperativa Elettrica Bariloche, con una potenza di 493, 5 Kw e linea sotterranea, gas.
Combustibili: Stazioni di servizio a San Carlos de Bariloche e a Llao Llao.
Parcheggio: per 2000 automobili, nella base del Cerro.
Banche: Ufficio della Banca della Provincia di Rio Negro nel Centro Informazioni dell'Ente Provinciale di Turismo.
Informazioni e prenotazioni di biglietti: Ufficio informazioni dell'Ente Provinciale di Turismo - Tel. 60005 (orario: da lunedì a domenica dalle 8 alle 18). Nello stesso ufficio si trova un ufficio di Aerolineas Argentinas. Informazioni sulle condizioni delle piste da sci e sul tempo attraverso altoparlanti. Gran Catedral, Tel. 60050/07, Fax. 60008, Cerro Catedral; Moreno 69, PB, tel 25348, San Carlos de Bariloche; Paraguay 783, 9° "b", tel. 312-2420, Buenos Aires.
Sanità: Ambulatorio e sala di pronto soccorso a Villa catedral; ospedale, cliniche e farmacie a San Carlos de Bariloche.
Pattugliamento sulle piste: lo realizza in forma stabile un corpo di 35 persone.
Manutenzione delle piste: 12 squadre permanenti.
Scuole di sci: Escuela de Esquí Catedral, Escuela de Esquí Robles Catedral, Escuela de Esquí Total, Escuela Super Ski - pubbliche -; scuole dei club con sede a Villa Catedral - per i soci; istruttori indipendenti.
Club di sci: Club Andino Bariloche; Club Argentino de Ski (CAS), Ski Club Bariloche, Mountain Club e Club Universitario de Buenos Aires (CUBA).
Asili d'infanzia e giardino di neve: Jardín de Invierno Blanca Nieve, escuela infantil de Ski Total; scuola per bambini da 3 a 5 anni: Escuela de Esquí Catedral.
Affitto di equipaggiamenti: Carlos Oertle, Travesia, Escuela de Esquí Catedral, Ski Total, Robles Catedral, Ski Club, Ski Rental; Stopper Bar, C.A.B. (Ref. Knapp) Don Blas, nella Villa e a San Carlos de Bariloche.
Vendita di equipaggiamenti: Travesia, Ski Total, Ski Cul, a Villa catedral e nei locali di San Carlos de Bariloche.
Riparazione di equipaggiamenti: Ski Club, Carlos Oertle, Travesia, Ski Rental, Travesia, Robl..Catedral, nei club - per i soci - con sede nella Villa e a San Carlos de Bariloche.
Custodia degli equipaggiamenti: Ski Club, Carlos Oertle, Travesia, Ski Rental, Stopp Bar, Scuola di Sci Catedral, Robles Catedral, Ski Total e C.A.B nella base e a Plaza Oertle (1.400 m) e Plataforma (1.200 m).
* Vitto e Alloggio
Alloggio: Hotel Catedral (150 posti), Club Hotel catedral CHC (2.016); Hosteria del Cerro (52 posti), Club del Cerro (55 posti), Hosteria de la Villa (36 posti); Hotel Daulaghiri (42 posti); Edificio Saint Moritz (100 posti), a Villa America; Edificio Alp 1ro. (43 posti); Catedral La Cumbre; Refugio Knapp (22 posti) del C.A.B., del C.A.S. (50 posti), del C.U.B.A. (20 posti) nella Villa; Apart Hotel Pire-Hue (80 posti). Capacità alberghiera: 360 posti. Capacità extra alberghiera: 2.424 posti.
Alloggio complementare: San Carlos de Bariloche ha una capacità alberghiera di 12.234 posti e una capacità extra alberghiera, nella stagione sciistica, di 6.075 posti.
Ristoro: Ski Total Snack Bar (100 persone), Ski Club (200 persone), Pire Hue (120 persone), Ski Ranch (300 persone), Ristorante della Base/Bar (120 persone), Hosteria de la Villa (70 persone), Travesia (140 persone), refugio Knapp (74 persone), Video Bar (80 persone), Club Hotel Catedral (150 persone), Club del Cerro (55 persone), Edificio Saint Moritz (60 persone), CAS (30 persone), ristorante del CAB - solo per i soci - (100 persone), Kiosco Tage (30 persone).
Posti di ristoro sulle piste: Ristorazioni 1200 (450 persone), Intermedia (30 persone), Piedra del Condor (250 persone), Punta Nevada (100 persone) e El Barril (50 persone); refugios Lynch (130 persone), San Martín (16 persone) e Frey (30 persone); Confiterías Plaza Oertle (200 persone), Tage 100 persone e Punta Princesa - 2.000 (500 persone); snak bar Los Ñires (30 persone) e 2001 (30 persone).
Svaghi: Ski Ranch (Pub), discoteca dell'Hotel Catedral e Elisci nella Valle de Rucaco.
Toilettes: In tutti i bar e nei rifugi della base e delle piste. Presso la base ci sono servizi igienici pubblici.
Mezzi di trasporto: 9 seggiovie, 17 ski-lifts (13 pomas; 3 bar e 1 bar e 1 soga lift); 2 baby-lift, 2 carouselles, 1 vaiven (ro-cat), 1 cable carril.
Approvvigionamenti - Supermercati: Magazzino Martín sede a Villa América, Magazzino Villa Catedral e supermercati a San Carlos de Bariloche.
Centri Commerciali - Boutiques: 3 Ski Shops (Ski Ranch, Travesia, Robles Catedral) presso la base e numerosi negozi a San Carlos de Bariloche.
Lavanderie, tintorie: a San Carlos de Bariloche.
Parrucchiere e salone di bellezza: Parrucchiere per signora nell'Hotel Catedral (Villa Catedral); parrucchieri e saloni di bellezza a San Carlos de Bariloche.
Saune e palestre: a San Carlos de Bariloche.
* Caratteristiche delle Piste
Tipo di sci: Alpino, di fondo, di competizione, snow board, paraski, heliesqui e su slitta.
Tipo di pista: Piste per principianti (facili: 30%), avanzato, (intermedie: 45%), esperti e d'avventura (25%), competizione; piste omologate dalla Federazione Internazionale di Sci (F.I.S.) per la realizzazione di gare internazionali di slalom, slalom gigante e discesa; una pista di sci di fondo che parte dalla base e costeggia il Cerro; una pista per slitte.
Tipi di neve: settori di neve in polvere, umida e gelata; umida e compatta nella base, in polvere e secca sulla cima.
Superfice praticabile con gli sci: 650 ettari.
Lunghezza totale dei mezzi di trasporto: 21.020 m.
Lunghezza massima di discesa senza interruzione: 3.800 m
Lunghezza massima praticabile con gli sci: 52 Km di piste per sci alpino e 15 Km di pista per sci di fondo; (sci alpino: 52.000 m)
Capacità totale dei mezzi di trasporto: 20.225 sciatori all'ora.
Pendenza: - minima: 14%
- massima: 44%
Dislivello praticabile con gli sci: 1.010 metri (da 2.050 a 1.040 m).
Profondità della neve: Base, 0, 40; Piedra del Condor, 2 m; La Hoya, 5 m (dati approssimativi).
Stagione sciistica: dal 1° Luglio al 30 settembre.
* Clima:
Temperatura media: Massima Minima
Mese di Giugno 6,8° C - 1,2° C
Mese di Luglio 6,6° C - 1,2° C
Mese di Agosto 7,7° C - 1,0° C
Mese di Settembre 9,8° C - 0,6° C
* Attrattive e Attività della Zona
Escursioni via terra: Circuito Grande e Breve, cerros Otto, Campanario, Lopez e Tronador; Camino de los Siete Lagos e El Bolsón.
Escursioni sui laghi: Isla Victoria e Bosque de Arrayanes, Puerto Blest e Lago Frias, Lago Mascardi e Cerro Tronador.
Si possono praticare sulla zona andinismo, trekking, pesca, nautica, equitazione, tennis e golf.
VALLE DEL CHALL-HUACO
* Collocazione
Situazione: Cerros Carbón e Ñireco. Dipartimento di Bariloche. A 7 Km da San Carlos de Bariloche, a 978 Km da Viedma e a 1.665 Km da Buenos Aires.
Località circostanti: San Carlos de Bariloche a 7 Km.
Altitudine sul livello del mare: - Cerro Ñireco: 2.200 m
- Cerro Carbón: 1.600 m
* Infrastrutture
Vie d'accesso:
Strade: Ruta Nacional N° 258, strada asfaltata.
Trasporti: Servizio di autobus che collega a San Carlos de Bariloche, mattina, pomeriggio e servizio notturno programmato.
Trasporti ferroviari: Ferrocarriles General Roca, stazione a San Carlos de Bariloche sulla strada Nazionale N°237.
Aeroporti e/o piste: Aeroporto Internazionale Bariloche "T.te Luis Candelaria" a 15 Km da San Carlos de Bariloche.
*Comunicazioni:
Telefono e/o radio: Telefonica de Argentina a San Carlos de Bariloche.
Ufficio Postale: Encotel a San Carlos de Bariloche.
* Servizi:
Rifornimenti d'acqua: Acqua corrente proveniente da corsi naturali.
Energia elettrica; gas: centrale elettrica autonoma, pista del cerro Ñireco illuminata mediante rete elettrica sotterranea e provvista di filodiffusione.
Combustibili: Stazioni di servizio a San Carlos de Bariloche e a Llao Llao.
Parcheggio
Banche: A San Carlos de Bariloche.
Centro sanitario: Pronto soccorso. Ospedale, cliniche e farmacie a San Carlos de Bariloche.
Scuole di sci: scuola di sci per bambini ed adulti.
Asili infantili: Jardín de nieve. Parque de Juegos infantiles "Robinson Crusoe".
Affitto di equipaggiamenti, slitte, snow cats: presso le strutture in loco; affitto di equipaggiamenti e slitte a San Carlos de Bariloche.
Vendita di equipaggiamenti: a San Carlos de Bariloche.
Riparazione di equipaggiamenti: nel complesso e a San Carlos de Bariloche
Custodia di equipaggiamenti: presso le strutture in loco.
* Equipaggiamento
Alloggio in loco: non disponibile
Alloggio complementare: A San Carlos de Bariloche, capacità alberghiera 12.234 posti; capacità extralberghiera: 6.075 posti.
Posti di ristoro presso la base: 1 ristorante (200 persone); 1 pasticceria.
Svago: Sala video, audio e giochi; discoteca, piscina, pista da sci sintetica; escursioni su grande slitte; polisportiva; pattinaggio sul ghiaccio.
Servizi: Bagni, docce climatizzate e spogliatoi nel complesso.
Mezzi di trasporto: 2 ski-lift
Approvvigionamenti; supermercati: A San Carlos de Bariloche.
Centri commerciali; boutiques: a San Carlos de Bariloche.
Lavanderie, tintorie: A San Carlos de Bariloche.
Parrucchieri, saloni di bellezza: a San Carlos de Bariloche.
Palestre; saune: Palestra nella polisportiva; bagni speciali a San Carlos de Bariloche.
* Caratteristiche delle Piste:
Tipo di sci: Alpino, salti e acrobazia, di fondo, slitte e snow-cats.
Tipo di pista: Principianti, avanzati, trampolini di salto e acrobazia, slitte e snow-cats; circuito per lo sci di fondo tracciato tra boschi di pino e lengas.
Qualità della neve: Umida e soffice alla base, secca e compatta nelle aree superiori delle montagne.
Superficie praticabile con gli sci: 625 ettari.
Ampiezza massima della superficie praticabile: Sci alpino, 1200 m, sci di fondo, circuito di 4 km.
Lunghezza massima di discesa initerrotta: 600 m.
Lunghezza totale dei mezzi di trasporto: 800 m.
Capienza complessiva dei mezzi di trasporto: 1460 persone all'ora.
Pendenza: 30%
Dislivello praticabile con gli sci: 60m.
Stagione: Dal: 15 giugno al 30 settembre. Pista da sci con neve sintetica e istallazioni aperte tutto l'anno.
Attrattive e attività della Zona:
Cerros Carbón e Ñireco, cascada los Caracoles, lago Verde, Valle Escondido, Escenario, pitture rupestri.
Andinismo, kayaks, nuoto, equitazione, tennis, volley, football, pattinaggio sul ghiaccio e trekking.
CERRO PERITO MORENO:
* Collocazione:
Situazione: Cerro Perito Moreno. Departamento Bariloche. A 22 km da El Bolsòn a 771 km da Viedma e a 1.707 km da Buenos Aires.
Località circostanti. El Bolsòn a 22 km e San Carlos de Bariloche a 110 km. Altezza sul livello del mare: cima: 2.216 m.
base: 1.050 m.
* Infrastrutture:
Vie D'accesso:
Strade: a 18 km. dalla Ruta Nacional N° 258, strada di terra battuta, Circuito Mallìn Ahogado.
Trasporti: Servizio regolare di autobus che collega con El Bolsòn, nella stagione sciistica. Escursioni.
Trasposti Ferroviari: Ferrocarril general Roca, Stazione a San Carlos de Bariloche, sulla strada nazionale N° 237.
Aeroporti: Aeroporto di El Bolsòn, a 1 km. dalla città.
Aeroporto Internazionale Bariloche "T.te Luis Candelaria" a 15 Km da S. Carlos de Bariloche e a 125 da El Bolsòn.
Telefono e/o radio: radio nel rifugio; telefono a El Bolsòn.
Telex, fax: a El Bolsón.
Posta, televisione: El Bolsòn.
* Servizi:
Approvvigionamento di acqua: corsi d'acqua naturali.
Energia Elettrica, gas: 300 kw, due trasformatori, linea sotterranea.
Combustibili: Stazioni di servizio a El Bolsòn.
Parcheggio: Sotto il rifugio.
Sanità: Pronto soccorso. Ospedale e clinica a El Bolsòn.
Pattugliamento sulle piste.
Scuole di Sci: Scuola di sci del Club Andino Piltriquitron (per adolescenti ed adulti).
Club di Sci: Club Andino Piltriquitron.
Affitto di equipaggiamenti, slitte, gatti delle nevi: affitto di equipaggiamento e slitte a El Bolsòn.
Banche: a El Bolsòn.
Informazioni e prenotazioni di biglietti: A El Bolsòn.
* Vitto e Alloggio:
Alloggio in loco: Rifugio del Club Andino Piltriquitron, (80 pers.), con sacchi a pelo.
Alloggio complementare: A El Bolsòn, capienza 300 posti. (approssimativamente).
Posti di ristoro nella base: 1 ristorante ( 120 coperti).
Toilettes: Nel rifugio.
Mezzi di trasporto: 1 ski-lift.
Approvvigionamenti, supermercati : El Bolsòn
Centri commerciali: El Bolsòn
Lavanderie, saloni di bellezza: El Bolsòn.
Svago: case da té, discoteche e campi di "Paddle", a El Bolsòn.
* Caratteristiche delle Piste:
Tipo di sci che si pratica: Alpinismo, agonistico, di fondo, slitte.
Tipo di pista: Principianti, avanzato, agonistica, per slitte e per sci di fondo, tra boschi di lengas e zona glaciale. Orientate a sud-est, senza venti e addossate al massiccio andino.
Tipo di neve: Umida alla base e in polvere nell'area superiore.
Superficie praticabile con gli sci: 3 ettari.
Ampiezza massima della superficie praticabile con gli sci: 1900m. per lo sci alpino e 18 km. per lo sci di fondo.
Ampiezza totale dei mezzi di trasporto : 1.900 m.
Capienza totale dei mezzi di trasporto: 1.800 sciatori all'ora.
Pendenza: Da 10% a 40%.
Dislivello: 400 m. (1.450 - 1.050m)
Profondità della neve: Base 1 metro.
Stagione: da luglio a settembre.
*Attrattive e Attività della zona:
El Bolsòn, valle del Rio Azul, cascate La Escondida, Los Repollos e di Mallìn Ahogado , Lago Puelo.
Santa Cruz
VADELEN (MINA UNO):
Ubicazione:
Situazione: il Centro Sportivo Invernale Valdelen si trova sulla Sierra Dorotea (Mina La Dorotea), nel Dipartimento Guer Aike. Dista 4 Km dalla Villa Minera de Rio Turbio, 282 Km da Rio Gallegos e 2.978 Km da Buenos Aires.
Località circostanti: Paso Internacional Mina 1; Villa Minera de Rio Turbio, a 4 Km; La Dorotea (Est. Julia Dufoui); 28 de Noviembre, 17 Km.
Altezza s.l.m.: - base: 580 m
- quota massima: 830 m
Infrastruttura:
Accesso: Strade: sulla strada complementare "O", d'accesso a Puerto Natale (Cile), e a 13 Km dalla Strada naz. n° 40, entrambe in terra battuta.
Trasporti: Servizio normale di autobus che collegano a Villa Minera de Rio Turbio, frequenza ogni ora.
Trasporto ferroviario: stazione del treno di YCF nella Villa Minera de Rio Turbio (servizio merci).
Aeroporti: Aeroporto Rio Turbio, a 12 Km dalla Villa Minera di Rio Turbio. Aereoporto Internazionale Rio Gallegos, a 7 Km da Rio Gallegos e a 275 Km da Rio Turbio, tel. 22231/22233.
Comunicazioni:
Telefono e/o radio: radio nella sede della Gendarmeria Nazionale, a 150 metri. Telefono nella Villa Minera de Rio Turbio.
Ufficio Postale: Radio Postale nella Villa Minera de Rio Turbio e Staffetta a 28 de Noviembre.
Servizi:
Provviste d'acqua: Di corsi naturali
Energia elettrica, gas: sistema di gas di mercurio, pista principale illuminata.
Combustibili: Stazione di servizio nella Villa Minera de Rio Turbio.
Parcheggio: Piazzale di 6.000 m/q
Banche: nella Villa Minera de Rio Turbio.
Centri Sanitari: sala di pronto soccorso e ospedale a 28 de Noviembre.
Pattugliamento nelle piste: Corpo del C.A.R.T.
Scuola di sci: Scuola di sci Valdelen
Club di sci: Club Andino Rio Turbio (C.A.R.T.)
Asilo nido
Affitto e riparazione di equipaggiamenti: in loco e laboratorio del C.A.R.T. nella base.
Alloggio in loco: Albergue Municipal, capienza 35 posti.
Alloggio complementare: Nella Villa Minera de Rio Turbio, capienza: 35 posti. Nella Dorotea, capienza: 52 posti.
Ristorazione nella base: Ristorante e bar Las Lengas
Ristorazione nelle piste: non c'é.
Svago in loco: gare di sci di fondo, gare di velocità, slalom gigante, slitte, salto e biathlon. Pista di pattinaggio su ghiaccio. Luoghi di svago a Villa Minera e Río Turbio.
Servizi sanitari: nel rifugio.
Mezzi di trasporto: 3 skylift
Centri commerciali, boutiques: centro commerciale nella Villa Minera di Rio Turbio.
Palestre, bagni speciali: Complesso sportivo, con palestra e piscina coperta e climatizzata, nella Villa Minera de Rio Turbio.
Caratteristiche delle Piste:
Tipo di sci che si pratica: Alpino, di fondo e biathlon, slitte.
Tipo di pista: 2 piste per sci alpino, adatte a principianti, livello avanzato e di competizione (slalom, slalom gigante), per sci di fondo, due circuiti segnalati (di 10.500 e 6.200 m), piste per slitte leggere e formula internazionale.
Tipo di neve: in polvere il 90% della stagione e primavera il resto.
Superfice praticabile con gli sci: 6 ettari
Lunghezza totale dei mezzi di elevazione e/o di trasporto: 670m.
Lunghezza massima di discesa ininterrotta: 750m.
Lunghezza massima praticabile con gli sci: 2.400 m di sci alpino (con mezzi di trasporto) e 16,7 Km di sci di fondo.
Capienza totale dei mezzi di trasporto: 1200 sciatori all'ora.
Pendenza: Pista nordica: minima: 10%
massima: 38%
Pista alpina: minima: 13%
massima: 37%
Dislivello: 250 m
Profondità della neve: 1 metro in media
Periodo di uso annuale: dal 1 giugno al 30 settembre
Clima: temperatura media invernale: minima: - 9 gradi C
Attrattive e Attività della zona:
Villa Minera de Rio Turbio; Scuola e Museo di Mineria, depuratore, sfruttamento delle miniere di carbone.
Biathlon, pattinaggio e hockey sul ghiaccio, tiro, pesca di salmonidi e caccia minore.