Bandiera Argentina
Argentina News > Notizie sul turismo
Per informazioni e richieste info@argentinaonline.it  
  A R G E N T I N A ...  
u n a  t e r r a  d i 
s e n s a z i o n i 
 GUIDE TURISTICHE
 COME ARRIVARE
 Turismo specializzato
 RENT A CAR
 ALLOGGIO
  Alberghi
 Parchi e riserve
 Le città
 Argentina News
 Argentina in Italia
Home page





Notizie turistiche sull'Argentina

Data: 11/5/2014

Tema: Eventi

Titolo: Doppio Appuntamento con il Tango


DOMENICA 11 MAGGIO A FERRARA

DOMENICA 11 MAGGIO A FERRARA

 

Doppio Appuntamento con il Tango

 

ore 18.30 - 20.15
CINEMA BOLDINI

Proiezione del film TANGO LIBRE

TANGO LIBRE è un film di genere drammatico della durata di 98 min. diretto da Frédéric Fonteyne e interpretato da François Damiens, Anne Paulicevich, Sergi López, Jan Hammenecker, Zacharie Chasseriaud, Corentin Lobet, Christian Kmiotek, David Murgia, Frédéric Frenay, Dominique Lejeune.
Prodotto nel 2012 in Francia, Belgio, Lussemburgo

Una guardia carceraria che conduce una vita tranquilla, rigorosa e priva di emozioni, sogna da sempre di imparare il tango. Decide così di iscriversi ad un corso e una sera incontra una incantevole ballerina con la quale danza tutta la sera, rimanendone completamente innamorato. Il giorno seguente incontra di nuovo la donna, lei si è recata al carcere dove lui lavora, per far visita prima ad un uomo e poi ad un altro. La guardia rimane assai colpito nello scoprire che in realtà la donna è la compagna di due detenuti, che segue da un carcere all'altro con il figlio. Nonostante i divieti, che proibiscono alle guardie di socializzare con i visitatori, l'uomo finisce per farsi coinvolgere nella complicata vita sentimentale della donna.

 

TANGO LIBRE: trailer ufficiale in italiano http://www.youtube.com/watch?v=KlmO54EL3xE

 

L'associazione TangoTe è lieta di portare a Ferrara il film TANGO LIBRE durante la settimana della FESTA DEL CINEMA:

pertanto il prezzo d'ingresso al film sarà solo di 3 euro (e non c'è bisogno di nessuna tessera associativa)

 

ore 21.00 - 00.30
SALONE D'ONORE di Palazzo Magnanini-Roverella 


MILONGA ELEGANTE

con dj Jessika Burgoni LA BRUJA

ingresso euro 8 (per accedere è necessario esibire all'ingresso la tessera ARCI oppure sottoscriverla in loco)

 

Il Cinema Boldini è ubicato in Via Previati 18 e e Palazzo Magnanini- Roverella in Corso Giovecca 47: distano tra loro solo 200 mt. e 2 minuti di cammino a piedi

 

Ricordo ai tangueri che volessero rifocillarsi tra la fine del film e l'inizio della Milonga che dalle 20.00 è aperto il bar della Milonga al 1° piano di Palazzo Roverella: troverete tost, piadine, ecc... e anche pastasciutte calde! :)

 

Per motivi organizzativi la MILONGA ELEGANTE di domenica 11 Maggio a Palazzo Roverella è a numero chiuso e si accede solo su prenotazione.
Per prenotare si prega di mandare un sms a Rita al 347.0455351; la prenotazione è perfezionata nel momento in cui riceverete un msg di risposta. Grazie.
p.s. al contrario per il film non occorre prenotare...

Palazzo Magnanini, comunemente detto Roverella, è un palazzo di Ferrara che sorge in Corso della Giovecca N.47, di fronte al sagrato della Chiesa dei Teatini nell'angolo con Via Boldini.

Il palazzo fu edificato nel 1508 per volontà di Guglielmo Magnanini, segretario del duca Alfonso I d'Este, lungo l'attuale corso della Giovecca, strada tracciata alla fine del Quattrocento dove scorreva, prima dell'Addizione Erculea, il fossato delle antiche mura cittadine settentrionali. La paternità del progetto di questo edificio, in mancanza di documenti ufficiali, è stata attribuita dagli storici dell'arte all'architetto ferrarese Biagio Rossetti, nel quale sono stati riconosciuti elementi architettonici riconducibili all'operato di questa singolare personalità in particolare per quanto riguarda il rigore geometrico e delle proporzioni assieme all'apparato decorativo delle lesene dei fregi e del cornicione analogo a quello di altre opere realizzate a Ferrara dal Rossetti.

Nel corso dei secoli vi furono numerosi passaggi di proprietà dell'immobile, nel Settecento fu venduto dalla contessa Lucrezia Magnanini Sartori alla famiglia Roverella, alla fine dell'Ottocento ne fu proprietaria la famiglia Aventi. Nel 1932 il Circolo dei Negozianti ereditò il palazzo dall'allora proprietario Federico Zamorani.

Palazzo Magnanini-Roverella subì alcune modifiche nel prosepetto durante il XVIII secolo con la costruzione di un balcone finestrato in corrispondenza della trifora centrale (demolito nel 1932) ed all'interno, quando fu ristrutturato durante gli anni Venti del XX secolo secondo lo stile dell'epoca. Nel 1933 si aprì una breccia tra lo spigolo sinistro del palazzo ed il vecchio ospedale Sant'Anna (XV secolo), confinante con esso, da cui ebbe origine via Boldini, prevista dal Piano Regolatore del 1931.

www.tangote.it

chiquitabrava@libero.it

347.0455351

 


Invia questo articolo ad un amico















Inviate commenti a: webmaster@argentinaonline.it
Partire: come, quando e con chi |Dove andare e cosa fare | Reportage | Itinerari suggeriti |
(c) 2000. ArgentinaOnline (Tutti i diritti riservati)
ARGENTINA: QUANDO LA NATURA DIVENTA SPETTACOLO... ARGENTINA NATURALMENTE