Bandiera Argentina
Argentina News > Notizie sul turismo
Per informazioni e richieste info@argentinaonline.it  
  A R G E N T I N A ...  
u n a  t e r r a  d i 
s e n s a z i o n i 
 GUIDE TURISTICHE
 COME ARRIVARE
 Turismo specializzato
 RENT A CAR
 ALLOGGIO
  Alberghi
 Parchi e riserve
 Le città
 Argentina News
 Argentina in Italia
Home page





Notizie turistiche sull'Argentina

Data: 3/4/2014

Tema: Eventi

Titolo: Brunch letterario con Adolfo Bioy Casares


Ambasciata Argentina in Italia

Ambasciata Argentina in Italia

Casa Argentina

Ha il piacere di invitare al brunch letterario della Casa Argentina

In questa occasione sarà presentato il libro:

Sette conversazioni con ADOLFO BIOY CASARES

di Fernando Sorrentino

a cura di María José Flores Requejo

Giovedì 3 aprile ore 13.00

Modera Laura Rizzo

Partecipano:

Ilaria Magnani – Università di Cassino

Armando Francesconi – Università di Macerata

Marco Solfanelli – Editore

Sarà presente l’autore

Fernando Sorrentino (Buenos Aires, 1942-), è autore di svariati volumi di racconti, da La regresión zoológica (1969) a El crimen de San Alberto (2008), di un romanzo, Sanitarios centenarios (1979), e di un racconto lungo, Crónica costumbrista (1996). Sorrentino ha composto anche numerosi libri per l’infanzia e l’adolescenza. Scrittore, ma anche esperto di letteratura argentina e spagnola, ha pubblicato vari saggi sul tema e curato alcune antologie di narrativa. Fernando Sorrentino ha inoltre pubblicato le sue interviste con due dei principali esponenti della letteratura argentina del XX secolo: Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares. La sua opera è stata tradotta in varie lingue.

Adolfo Bioy Casares (Buenos Aires, 1914-1999), dopo varie esperienze letterarie giovanili da lui “rinnegate” pubblicò il suo primo romanzo importante, L’invenzione di Morel, nel 1940. Fino alla sua morte continuò a scrivere romanzi, racconti, miscellanee, saggi, un dizionario e memorie. Durante la loro amicizia di una vita, annotò le frequenti conversazioni che ebbe con Borges. Firmandosi con gli pseudonimi di H. Bustos Domecq e B. Suárez Lynch, Bioy e Borges scrissero, quasi come un divertissement letterario, cinque volumi di racconti.

Questo volume presenta per la prima volta in Italia un’intervista estesa che l’autore argentino Fernando Sorrentino ebbe con uno dei più grandi esponenti della letteratura argentina contemporanea, Adolfo Bioy Casares. Le sette conversazioni fra i due autori ebbero luogo durante “sette sabato mattina” nell’anno 1988 e furono pubblicate in Argentina alcuni anni dopo, nel 1992. Sorrentino ebbe occasione di intervistare anche Jorge Luis Borges nel 1974 e le sette conversazioni con Borges furono tradotte in italiano nel 1999.

Le conversazioni con Bioy Casares non solo fanno scorgere la straordinaria personalità dell’autore argentino ma permettono anche di rivivere un’Argentina ed una Buenos Aires ormai scomparse, come quando Bioy parla del Martín Fierro e dei gauchos, dei testi dei tanghi “primitivi” e di quelli “canaglieschi” che non piacevano a Borges, delle latterie e delle scuderie sul viale Quintana. Ricordi e osservazioni che nelle sue parole assumono un tono non tanto nostalgico, quanto sociale, aneddotico, umoristico. Il libro di Sorrentino offre al lettore una visione privilegiata e quasi intima del pensiero di questo grande scrittore argentino del XX secolo.

FERNANDO SORRENTINO: Supponendo che potessi sdoppiare la tua personalità e che, per un’enciclopedia, dovessi scrivere la voce su Adolfo Bioy Casares. Cosa scriveresti?

ADOLFO BIOY CASARES: Be’, non è facile...

F.S.: Oppure, cosa ti piacerebbe che scrivesse uno storico della letteratura di te?

A.B.C.: Forse mi piacerebbe che scrivesse che mi piaceva raccontare storie e che raccogliesse alcune osservazioni mie che gli siano sembrate giuste o sentite. Mi piacerebbe che riconoscesse questo nella mia opera. Senz’altro, tutti gli elogi che volesse farmi sarebbero ben accetti. Non ne ho niente in contrario. Mentre ero in Italia, una persona mi disse: “Lei è uno scrittore che non cerca la popolarità. Allora perché accetta i premi?” Non cerco la popolarità, ma i premi mi fanno molto piacere.

Casa Argentina

Ambasciata Argentina in Italia

Via Veneto 7 – 00187 Roma

Tel. 064873866 – cultura@ambasciatargentina.itcultura_eital@mrecic.gov.ar

 

 

 


Invia questo articolo ad un amico















Inviate commenti a: webmaster@argentinaonline.it
Partire: come, quando e con chi |Dove andare e cosa fare | Reportage | Itinerari suggeriti |
(c) 2000. ArgentinaOnline (Tutti i diritti riservati)
ARGENTINA: QUANDO LA NATURA DIVENTA SPETTACOLO... ARGENTINA NATURALMENTE