Bandiera Argentina
Argentina News > Notizie sul turismo
Per informazioni e richieste info@argentinaonline.it  
  A R G E N T I N A ...  
u n a  t e r r a  d i 
s e n s a z i o n i 
 GUIDE TURISTICHE
 COME ARRIVARE
 Turismo specializzato
 RENT A CAR
 ALLOGGIO
  Alberghi
 Parchi e riserve
 Le città
 Argentina News
 Argentina in Italia
Home page





Notizie turistiche sull'Argentina

Data: 27/2/2014

Tema: Eventi

Titolo: Gran Galà Lirico


L’AMBASCIATA ARGENTINA IN ITALIA - CASA ARGENTINA

L’AMBASCIATA ARGENTINA IN ITALIA - CASA ARGENTINA

Ha il piacere di invitare al

Gran Galà Lirico

 

GIOVEDI 27 FEBBRAIO ORE 18.00

 

SOPRANO

Haydée Dabusti

 

TENORE

Aleandro Mariani

 

MAESTRO CONCERTATORE

Rolando Nicolosi

 

PRESENTA

Orchidea Salvati

 

 

Programma:

 

Rolando Nicolosi:  “Ave Maria”

(Haydée Dabusti)

 

Jules Massenet : Thais “Meditazione”

(Rolando Nicolosi)

 

Rolando y Nilda Nicolosi :“La Música es Vida”

(Aleandro Mariani)

 

Carlos Gardel y Alfredo Le Pera: “El día que me quieras”

(Haydée Dabusti)

Giuseppe Verdi: La Traviata: “Preludio Atto IV”

(Rolando Nicolosi)

 

Giuseppe Verdi : Il Corsaro“ Tutto Parea Sorridere”

(Aleandro Mariani)

Giuseppe Verdi: Don Carlo “Tu che le vanità”

(Haydée Dabusti)

 

Giuseppe Verdi: Rigoletto “La donna è mobile”

(Aleandro Mariani)

 

Giuseppe Verdi: La Forza del Destino “Pace, pace mio Dio”

(Haydée Dabusti)

 

Giacomo Puccini: Manoun Lescaut “Intermezzo”

(Rolando Nicolosi)

 

Giacomo Puccini:  Madama  Butterfly

“ Bimba dagli occhi pieni di malia”

(Haydée Dabusti; Aleandro Mariani)

 

Giacomo Puccini: Madama Butterfly “ Addio fiorito asil”

(Aleandro Mariani)

 

Pietro Mascagni: Cavalleria Rusticana “Intermezzo”

(Rolando Nicolosi)

 

Alfredo Catalani: La Wally “ Ebben? ne andrò lontana”

(Haydée Dabusti)

 

Giacomo Puccini: Tosca “E lucevan le stelle”

(Aleandro Mariani)

 

Giacomo Puccini: Tosca “ Vissi d'arte”

(Haydée Dabusti)

 

Giacomo Puccini: Turandot “Parafrasi di Rolando Nicolosi”

(Rolando Nicolosi)

 

Giacomo Puccini: Bohème “ O soave fanciulla”

(Haydée Dabusti; Aleandro Mariani)

 

Ingresso libero

 

Maestro Rolando Nicolosi

Pianista e compositore nato a Rosario de Santa Fé (Argentina) da genitori italiani, dopo aver iniziato lo studio del pianoforte con la sorella maggiore Gracia Nicolosi de Moscatello, con Emilio Alessio, Vincenzo Scaramuzza, seguendo i Master Class di Wilhelm Kempff, Walter Gieseking e Alfred Cortot.

Fa il suo debutto a soli 5 anni al Teatro “Colón” della sua città. Dopo il diploma, incoraggiato dagli apprezzamenti lusinghieri fatti nei suoi confronti dai più celebri compositori e direttori d’orchestra come Carlos Guastavino, Alberto Ginastera, Ettore Panizza, compositore e direttore d’orchestra al “Teatro alla Scala” di Milano accanto ad Arturo Toscanini, si presenta come candidato per la borsa di studio per studiosi ed artisti argentini offerta dal Governo Italiano, della quale risulta l’unico vincitore.

Viene in Italia dove perfeziona i suoi studi pianistici sotto l’esperta guida del M° Carlo Zecchi. Ha compiuto numerose tournées di concerti pianistici nelle Sale e Teatri più famosi del mondo (“Kennedy Center” di Washington, “Grossbrukner Saal” di Linz, “Suntory Hall” e Rutel Center” di Tokyo, “Filarmonica” e “Conservatorio di Musica” di Pechino e Shanghai, “Palazzo dei Congressi” di Lugano”, “Rosengarten” di Mannheim, “Philarmonie” di Monaco di Baviera, “Amici della Musica” di Vienna, “Victoria Hall” di Ginevra, “Auditorio Nacional de Musica” de Madrid (alla presenza della Regina di Spagna), “Sala Smetana” di Praga, “National Theater – Concert Hall” di Taipei, “Concert House” di Francoforte, “Theater Center for the Arts” di Stamford – New York, “Concert Hall” di Honk Kong, di Singapore, Malesia, Adelaide, Melbourne, Sidney, Teatro “Arriaga” di Bilbao, “Lieder Halle di Stuttgart, “Philarmonie” di Hannover, Bonn, Essen; Colonia; Berlino, “Alte Oper” di Frankfurt, “Concert Hall” di Copenaghen, Oslo, Atene, ecc…

Ha collaborato al pianoforte sotto la direzione dei più importanti direttori d’orchestra tra i quali , Zubin Metha, Francesco Molinari Pradelli, Georges Prêtre, Peter Maag , Daniel Oren, Sir John Barbirolli, Nino Rota, Carlo Maria Giulini, Oliviero De Fabritiis, Tullio Serafin, Fernando Previtali, Vittorio Gui, Ettore Panizza, Gianandrea Gavazzeni, Bruno Bartoletti, Antonino Votto, Arturo Basile, Nicola Rescigno, Mario Rossi, ecc….

Consulente, Maestro di Repertorio e Collaboratore Pianistico alla RAI – Radiotelevisione Italiana, nei Teatri, Sale da Concerto ed Auditori dei più famosi e celebri artisti lirici, strumentisti, danzatori e registi tra cui: Tito Schipa, Maria Callas, Maria Caniglia, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Gianni Raimondi, Carlo Bergonzi, Ferruccio Tagliavini, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, José Carreras, Giuseppe Taddei, Piero Cappuccilli, Renato Bruson, Nicola Rossi Lemeni, Boris Christoff, Nicolai Ghiaurov, Ruggero Raimondi, Raina Kabaivanska, Anna Moffo, Renata Scotto, Mirella Freni, Ghena Dimitrova, Monserrat Caballé, Lucia Valentini Terrani, Fiorenza Cossotto, Victoria de Los Angeles, José Cura, Katia Ricciarelli , Madga Olivero, Cecilia Bartoli, Virginia Zeani, Antonietta Stella, Leo Nucci, Lucia Aliberti, Pia Tassinari, Giulietta Simionato, Cornell Mac Neill, Giangiacomo Guelfi, Sesto Bruscantini, Fedora Barbieri, Franco Bonisolli, Grace Bumbry, Ileana Cotrubas, Maria Chiara, Gabriella Tucci, Adriana Maliponte, Nicola Martinucci, Tito Gobbi, Daniela Dessì, Mariella Devia, Lejla Gencer, Nicolai Gedda, Luigi Alva, Johan Sutherland, Teresa Berganza.

E’ stato assistente del M° Antal Dorati al Nederland Opera House di Amsterdam; Primo Maestro di Repertorio del “Centro di Avviamento Lirico del Teatro Massimo di Palermo”; Direttore musicale di palcoscenico per numerosi anni del “Festival dei Due Mondi” di Spoleto; Maestro di Repertorio al Corso di perfezionamento di Gianna Pederzini all’ ”Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma e ai Corsi di Perfezionamento di Tito Schipa; Gabriella Besanzoni; Maria Caniglia; Gino Bechi; Tito Gobbi; Carlo Tagliabue.

Nel 1955 fa la sua prima apparizione in televisione e da allora ha partecipato ad oltre 1000 trasmissioni televisive della Rai.

E’ docente da diversi anni del Corso di qualificazione professionale per Maestro Collaboratore Sostituto dell’Istituzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “Adriano Belli”.

Ha ricevuto tantissime premiazioni e onorificenze tra cui “Omaggio a Cilèa” a Reggio Calabria; il “Bellini d’Oro” a Catania; il “Luigi Illica” a Castel Arquato; il “Verdi d’Oro” a Parma; Targa d’Oro Premio “Omaggio a Tullio Serafin”; Targa d’Oro Premio “Omaggio a Maria Caniglia”; Targa d’Oro Premio “Omaggio a Beniamino Gigli”; Targa d’Oro “Omaggio a Tito Schipa”; Targa d’Oro “Omaggio a Giacomo Lauri Volpi”; Targa d’Oro Premio “Omaggio a Tito Gobbi”; Targa d’Oro “Omaggio a Nicola Rossi Lemeni”; Targa d’Oro “Omaggio a Ferruccio Tagliavini”; il Premio Musicale Internazionale “W.A. Mozart” (nel 250° anniversario della sua nascita) “Una Vita per la Musica”, a San Felice Circeo, il 30 luglio 2006; ecc

Il 2 Maggio 2011, in Piazza San Pietro in Mondo Visione, per la Beatificazione del Santo Padre Papa Giovanni Paolo II° ha eseguito l’Ave Maria, che fu composta su commissione del Vescovo Monsignor Giovanni D’Ercole per il 150° Anniversario dell’Apparizione della Madonna di Lourdes. L’Ave Maria di Rolando Nicolosi fu trasmessa in RAI, tre volte, due volte in italiano (su richiesta dei numerosi telespettatori), la terza volta in cinese e italiano.

L'imperatore del Giappone l'a consegnato il lambitissimo trofeo dei campioni con la seguente motivazione : "L'altissima profezionalita maturata corso di una lunga e luminosa carriera artistica fanno del maestro Rolando Nicolosi , un ilustrissimo personaggio che non soltanto onora l' Argentina, l' Italia ma bensi il mondo intero."

Nel novembre del 2013 ha tenuto una tourneè in Cina in omaggio a Luciano Pavarotti insieme al tenore italiano Aleandro Mariani.

Nel 2014 il M° Nicolosi compie 60 anni di carriera.

    

Haydée Dabusti  Soprano

Ha studiato nell’Instituto Superiore d’Arte del Teatro Colón di Buenos Aires.

Si è perfezionata in canto lirico con la maestra Teresa Serantes.

Si è laureata nell’Associazione Dante Alighieri e ha studiato pianoforte nel Conservatorio Franz Liszt.

E’ stata premiata come miglior cantante lirica 2007. Premio ortogato dall’Associazione dei Critici Musicali dell’Argentina.

La Casa della Provincia di Buenos Aires, nella Giornata Internazionale della Donna 2009 ha consegnato un diploma al Soprano Haydée Dabusti per il Suo eccezionale contributo alla Cultura della Provincia.

Nuovamente Haydée Dabusti ha ricevuto il Premio alla Migliore Cantante Lirica 2011. Distinzione conferita dall'Associazione di Critici Musicale dell'Argentina.

E’ stata premiata nuovamente in marzo di 2013 per il suo eccezionale contributo alla Cultura della Provincia di Buenos Aires. Ha ricevuto un diploma, nella

Giornata Internazionale della Donna.

E’ stata premiata nuovamente in aprile di 2013, nel Teatro Coliseo Podesta della città della Plata per il suo eccezionale contributo alla Cultura della Provincia di Buenos Aires. Ha ricevuto una medaglia di oro da parte del Presidente della Camera di Senatori nella Giornata Internazionale della Donna. 

 È stato protagonista dei seguenti ruoli:

"Norma",“Aida”,“Un Ballo in Maschera”,“Il Trovatore”

“I Due Foscari”,“Attila “,"Don Carlo”,“Nabucco”,“Misa de Requiem”,"La

Forza del lDestino" (prossimamente), "Madama Butterfly","Tosca", "Cosí fan Tutte",

"Il Tabarro, "Manon Lescaut","La Boheme","Andrea Chenier","La Gioconda","Fedra,"estreno  mundial del compositor Mario Perusso.

Debutto in Roma Italia :

Il 22 Aprile: interverrà al Gran Gala Lirico nel Teatro Cassia di Roma in occasione della consegna da parte del Municipio di Roma all’ennesimo “Premio alla Carriera” – “Una vita per la Musica” al Maestro Rolando Nicolosi. Interverrà anche il Tenore Aleandro Mariani, il Baritono Daniele Terenzi ed il Soprano Marzia Iuculano. Al pianoforte il M° Rolando Nicolosi.

Il 24 Aprile: farà un Concerto nell’Ambasciata Argentina a Roma. Participará al Galà Lirico il tenore Italiano Aleandro Mariani ed il Barítono Daniele Terenzi . Il Maestro Rolando Nicolosi sará il pianista. Verranno eseguite romanze di autori Argentini oltre che arie e duetti d’Opera di Verdi, Puccini Giordano, Rossini, ecc.

Il 25 Aprile: nell’Aula Magna della Facoltà di Teologia a Roma, sempre con la direzione musicale dell M° Rolando Nicolosi, il Soprano Haydée Dabusti sarà “Leonora nell’Opera Il Trovatore" di Giuseppe Verdi, nel 200° Anniversario della nascita del Celebre Compositore.

Il 28 Aprile: Sarà Membro della Giuria del Concorso Internazionale per Cantanti Lirici e Pianisti Collaboratori “Rolando Nicolosi” a Roma. Gli altri membri della Giuria appartengono alle seguenti nazioni: Libano, Francia, Danimarca, Polonia , Brasile, Argentina, Repubblica Ceca (Cecoslovacchia), e Italia.

Il 2 Maggio, nel Circolo degli Affari Esteri d’Italia a Roma farà un Concerto assieme al Tenore Aleandro Mariani ed al Baritono Daniele Terenzi.

Ha inoltre un'estesa agenda per 2013 in Argentina:

"Trovatore", "La forza del Destino", Un Ballo in maschera""Aida"," Requiem" de Verdi,ecc.

Nel 2014 Haydeé Dabusti ritorna per secondo anno consecutivo il tourneé per Europa e fa il suo debutto in Spagna. Si presenterà in diverse galà lirici unitamente al M° Nicolosi.

 

Aleandro Mariani -Tenore

Il Tenore Aleandro Mariani è nato ad Avezzano (AQ). Frequenta il 2° anno di Scienze Politiche ed Relazioni Internazionali presso l’Università L.U.M.S.A. di Roma. Frequenta anche il 3° anno di Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” a Roma con il M° Claudio Di Segni e l’Opera Studio dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del celebre Soprano Renata Scotto. Nell’Aprile 2010 Concerto presso il Campidoglio con il Coro del Conservatorio di Santa Cecilia per l’Inaugurazione dell’Anno Accademico Gauteamus Igitur.Nel Febbraio 2011 Concerto Solista presso il Teatro Comunale di Arpino con il M° Piero Mazzocchetti.

Nel Marzo 2011 Concerto Solista presso il Teatro di Atri con il M° Piero Mazzocchetti.

Nell’Ottobre 2011 Concerto con il Coro di Santa Cecilia presso l’Auditorium dell’Accademia di Santa Cecilia diretto dal M° Cimagalli.

Nel 2012 ha ottenuto il Diploma di Merito del Concorso T.I.M. (Torneo Internazionale di Musica).Nel Gennaio 2012 Concerto Solista con il M° Rolando Nicolosi nella Casa Circondariale di Rebibbia, in occasione della Festa della Musica Winter, per celebrare i 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e nell’Anno Culturale della Cina con l’Italia.

 Nel Marzo 2012 Concerto con il Coro e Solista presso San Pietro con la Presenza di Sua Santità Benedetto XVI.Nel Novembre 2012 a pieni voti è stato scelto per frequentare e partecipare all’Opera Studio dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del M° Renata Scotto.Nel Novembre 2012 Concerto Solista in memoria del M° Tito Gobbi presso la Sala dell’Associazione Nazionale Tito Gobbi. Nel Novembre 2012 Concerto Solista presso l’Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia con il M° Rolando Nicolosi al pianoforte.Nel Gennaio 2013 Concerto Solista in memoria al M° Tito Gobbi presso la Sede Nazionale dell’Associazione.

Il 24 Febbraio 2013 ha eseguito l’Opera completa in 3 atti di Giuseppe Verdi “La Traviata” nel ruolo di “Alfredo Germont”, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica. Maestro Conservatore al pianoforte Rolando Nicolosi.

Nel 2013 realizzato una toruneé insieme al M° Nicolosi per la Cina, in omaggio a Luciano Pavaroti.

Nel 2014 parteciperà ad una galà lirica unitamente al M° Leo Nucci.

 

 

Casa Argentina – Via Veneto 7 – 00187 Roma

Tel. 064873866

cultura@ambasciatargentina.it

cultura_eital@mrecic.gov.ar

 

 


Invia questo articolo ad un amico















Inviate commenti a: webmaster@argentinaonline.it
Partire: come, quando e con chi |Dove andare e cosa fare | Reportage | Itinerari suggeriti |
(c) 2000. ArgentinaOnline (Tutti i diritti riservati)
ARGENTINA: QUANDO LA NATURA DIVENTA SPETTACOLO... ARGENTINA NATURALMENTE