L’Ambasciata Argentina in Italia
Casa Argentina
Ha il piacere di invitare
al concerto del
PERCORSI SONORI OPERE MUSICALI ED ELETTROACUSTICHE
DI ERNESTO ARDITA
10 Ottobre 2103 ore 18:00
PROGRAMMA
UCCELLI DI ROMA (2012) Acusmatico, Stereo, 8:05
METRO ROMA SOUND (2012) Acusmatico, 2+2, 7:36
LA PIOGGIA (J.L.Borges) (2013) Live, Poesia Sonora,
performer vocale A. Amendola
THUNDER, CRICKETS AND WATER (2013) Acusmatico, Stereo,
8:00
SLINKY SPRINGS TO FAME (2013) Acusmatico, 4 canali,
6:00
IL SONNO (J.L.Borges) (2013) Live, Poesia Sonora,
performer vocale A. Amendola
IN STATUS MENTEM ANIMI (2013) Acusmatico, 4 canali,
voce di M.Cesaretti, 8:00
ESSERE (J.L.Borges) (2013) Live, Poesia Sonora,
performer vocale A. Amendola
GRACIAS A LA VIDA (2013) Live, interpretazione per sax
soprano di Alìpio C Neto
STATES OF MIND (2012) Live, per voci, piano ed
elettroacustica, interpretato dal
Gruppo Vocale Ottava Rima diretto da M Zanazzi, al pianoforte
Mimma Trombetta
GRUPPO VOCALE OTTAVA RIMA
Il Gruppo Vocale Ottava Rima
è un insieme romano diretto da Marta Zanazzi fin dalla sua formazione nel 2007
che si dedica allo studio ed alla divulgazione della polifonia rinascimentale.
Il gruppo nasce dalla fusione di cantori provenienti da consolidate esperienze
corali e musicali, accomunati dalla passione per il madrigale e per le sue
differenti forme espressive e tecniche. L'obiettivo del gruppo è
l'approfondimento delle tecniche interpretative del Cinquecento tramite lo
studio e l'analisi del testo poetico, inteso come parte fondante ed
imprescindibile del tessuto artistico dei brani di quel periodo. Il Gruppo
Vocale Ottava Rima si è esibito al Museo di Villa d'Este a Tivoli, al Museo
Archeologico di Albano, allo Sferisterio di Macerata, a Palazzo Patrizi di
Castel Giuliano, Palazzo Chigi di Ariccia, Sala Accademica dell'Università
Pontificia. Ha preso parte a numerose manifestazioni tra le quali ricordiamo:
la "Festa delle Rose", il festival "Musicultura", la
manifestazione "Corinfesta" organizzata per la Festa Europea della
Musica dall'Associazione Cori del Lazio, la manifestazione "Concerti
Itineranti" di Villa d'Este a Tivoli. Il Gruppo Vocale Ottava Rima ha come
punto di riferimento artistico e umano Andrea Lunghi, direttore di coro e
docente del Conservatorio di Santa Cecilia, scomparso oltre dieci anni fa.Nel
2009 nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Roma, il Gruppo Vocale
Ottava Rima ha inoltre organizzato, in collaborazione con l'A.R.C.L., una
serata in onore di Andrea Lunghi a dieci anni dalla sua morte.
MARTA ZANAZZI
Marta Zanazzi si è laureata con lode nel Biennio
Superiore di Canto presso il Conservatorio di Musica ”A. Casella” dell’Aquila.
Fa parte del gruppo di musica contemporanea Ready Made Ensemble e di altre
formazioni cameristiche con le quali si è esibita per Auditorium Parco della
Musica di Roma, l'Ater Forum di Ferrara, il Recfestival di Reggio Emilia, la
IUC, l'Accademia Filarmonica Romana, Musica per Roma, Festival di Nuova
Consonanza. In qualità di artista del coro ha collaborato con importanti enti
italiani, come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e con i direttori quali
Claudio Abbado, Myung-Whun Chung, Fabio Biondi, Rinaldo Alessandrini e Filippo
Maria Bressan. Ha studiato direzione corale, didattica e dinamiche di gruppo
corali con Marina Mungai, ha partecipato a corsi di direzione corale con Carl
Högset, Elisa Turlà e Javier Busto e ha preso parte come uditrice alla “King’s
Singers master class” organizzato dal coro Musica Nova. Ha curato e preparato
le canzoni e i cori dello spettacolo "Ascesa e caduta della città di
Mahagonny" da Bertolt Brecht, andato in scena al Teatro Vascello di Roma e
all'interno del Festival di Napoli, menzione d'onore al Festival Internazionale
di Teatro Sperimentale del Cairo. Come assistente alla regia, ha realizzato
l'opera "La Bella dormente nel bosco" di Ottorino Respighi per il
Teatro Rendano di Cosenza. Dal 2005 dirige il Coro in Maschera di Ariccia e dal
gennaio 2007 il Gruppo Vocale Ottava Rima.
MIMMA TROMBETTA (Pianoforte)
Diplomatasi col massimo dei voti presso il
conservatorio "A. Corelli" di Messina sotto la guida del M° Franco
Cristina si è perfezionata con il M° Fausto Zadra in Italia e presso la
"Ecole Internationale de piano" a Losanna. Ha partecipato ai corsi di
interpretazione musicale organizzati dal centro studi Musicali Internazionali a
Sorrernto e Taormina tenuti dai M° C. Zecchi, L. Hiltbrand, Bruno Canino e il
M° Italo-Argentino Fausto Zadra, vincitrice di borse di studio. Nel '70 è stata
prescelta dal Comune di Catania a commemorare, presso il Palazzo della Borsa, i
Maestri Savasta e Pastura. Ha registrato per la RAI partecipando alla trasmissione
televisiva "Andante ma non troppo". Svolge intensa attività
concertistica da solista, in duo e con orchestra in Italia ed all'estero. E'
una delle componenti dell'AKIS, Piano Quartet (2 pf a 8 m.) e del Trio pianistico "F. Cristina" ( 1 pf a 6 m.). E' docente di Pianoforte presso il Conservatorio "F.Cilea" di Reggio Calabria. E' componente di
Giurie in concorsi Nazionali ed Internazionali.
ALÍPIO CARVALHO NETO (Sax)
Nato a Floresta, nello Stato del Pernambuco (Brasile),
inizia i suoi studi musicali frequentando la Scuola di Musica di Brasilia.
Compositore, poeta e saggista, nel 1997 si è trasferito in Portogallo, come
borsista dell’Istituto Culturale di Macao e il Ministero della Cultura del
Brasile (Bolsa Virtuose) dove ha portato avanti ricerche presso l'Università di
Évora nel campo della musica e della letteratura, in particolare cinese ed
araba. Ha diretto due formazioni internazionali, la IMI Kollektief, il cui
disco Snug As A Gun ha ottenuto 4 stelle nel rinomato The Penguin Guide to Jazz
Recordings -
Ninth edition (Richard Cook e Brian Morton), e il
quintetto Wishful Thinking, con l’incisione dal titolo omonimo, Wishful
Thinking, entrambe pubblicate dalla Clean Feed Records. Il passo successivo è
stato la formazione, a New York, di un quartetto, l’Alipio C Neto Quartet, con
il quale ha suonato e registrato le sue composizioni, riunendole nell’album The
Perfume Comes Before the Flower (Clean Feed, 2007), eletto dalla critica
americana ed europea come tra i migliori dell'anno. Questo passaggio si è rivelato
decisivo per il suo riconoscimento come una delle voci più originali delle
avanguardie del jazz contemporaneo. Con una discografia che supera già una
dozzina di titoli in varie major, Alipio ha inciso con la casa discografica
Terre Sommerse If Not – Progetto Guzman / Omaggio a Mario Schiano, che è stato
ampiamente elogiato dalla critica italiana e internazionale. Il giornalista
Mario Gamba de "Il Manifesto" ha scritto: "Neto, sax soprano e
tenore, rilegge magnificamente, con delicatezza, la storia del jazz
post-free". Alípio Carvalho Neto è dottorando di ricerca in Storia,
Scienze e Tecniche della Musica presso l'Università di Roma "Tor
Vergata".
ANTONIO AMENDOLA (Performer Vocale)
Musicista, poeta-sonoro. Ha attraversato in oltre
trent’anni le connessioni tra voce, scrittura e musica nel rock, la musica
etnica, la poesia-sonora e la musica elettronica. Ha studiato canto lirico e
canto difonico e partecipato ai seminari di informatica musicale presso il CRM
(Centro Ricerche Musicali). Ha pubblicato dischi e libri nel 2010 il cd
”requisiti”con il gruppo Illogico (Splitte Records) nel 2013 l’e-boo “L’uomo
senza la macchina da presa”(Ed.Città e le stelle) ha composto e improvvisato
musiche per videoclip teatro e radio nel 1990 “Affinità elettive”di L.Amendola
e V.Riviello (Radiotre e Audiobox) nel 2010-2011-2012 ha curato il laboratorio di Musica Elettronica diretto da Ernesto Ardita presso l'ITIS “H.HETZ”
di Roma.
ERNESTO ARDITA
Italo Argentino nato in un paesello sulle colline
delle Ande, mi sono dedicato alla musica sin da piccolo, studiavo la tromba al
Conservatorio di Cordoba per poi laurearmi in pedagogia della musica
all'Università. Una volta laureato mi dedicavo all'insegnamento della musica
nelle scuole secondarie, purtroppo nel '79 mi sono trasferito nel paese dei miei avi: Italia, allontanandomi così dall'inferno della dittatura militare
argentina, dopo aver visto tanti amici scomparire, qui mi sono laureato nell'83
al DAMS di Bologna in Etnomusicologia, contemporaneamente studiavo musica elettronica
al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma città dove mi sono radicato, dove ho
pubblicato un metodo per l'apprendimento della musica per bambini "INSIEME
PAR FAR MUSICA" Editrice IDE (Teramo) e ho svolto infinità di corsi di
aggiornamento per maestre di scuola elementare con l'obiettivo di far creare
canzoni ai bambini. Ho insegnato in una scuola superiore di Roma l'Itis
“H.Hertz” dove ho creato il Laboratorio di Musica Elettronica realizzando con i
ragazzi diversi audio video, mediante mezzi elettronici. Di recente ho finito
il Master in Sonic Arts all'Università di Roma Tor Vergata. Attualmente
compongo musica elettroacustica ed in particolare mi dedico alla Soundscape…ma
già facevo registrazioni dei suoni della natura dal 1985 quando era necessario
tagliare i nastri per comporre un pezzo musicale.
http://soundcloud.com/erardmusic
Ingresso libero
Casa Argentina
Tel. 064873866 dalle 14.30 alle 19.00
Via Veneto 7 – 00187 Roma
cultura@ambasciatargentina.it