Bandiera Argentina
Argentina News > Notizie sul turismo
Per informazioni e richieste info@argentinaonline.it  
  A R G E N T I N A ...  
u n a  t e r r a  d i 
s e n s a z i o n i 
 GUIDE TURISTICHE
 COME ARRIVARE
 Turismo specializzato
 RENT A CAR
 ALLOGGIO
  Alberghi
 Parchi e riserve
 Le città
 Argentina News
 Argentina in Italia
Home page





Notizie turistiche sull'Argentina

Data: 29/3/2013

Tema: Eventi

Titolo: Ferrara - Pasqua Tango


PASQUA TANGO A FERRARA

 

PASQUA TANGO A FERRARA

IMPORTANTE: tutte le attività della VACANZA PASQUA TANGO A FERRARA possono anche essere frequentate da chi non s’iscrive alla Vacanza, al prezzo della singola attività prescelta.

Cultura, Tango e Relax                            

dal 29/03 al 01/04

Visite ai Musei e al Centro Storico di Ferrara

Lezioni di Tango nei Musei e Luoghi storici di Ferrara

Milonghe nel Castello Estense di Ferrara

 

UNA VACANZA TANGO IN UNA CITTA' D'ARTE

Come già in anni precedenti, l’associazione TangoTe di Ferrara  organizza in primavera una Vacanza Tango.

Quest’anno, però, invece della consueta ambientazione marina o montana, si è pensato di svolgerla all’interno della città di Ferrara, puntando più che sulle attrazioni naturalistiche, su quelle storico-architettoniche (oltreché gastronomiche).

L’idea di Ferrara come sede di una Vacanza Tango è nata principalmente dalla volontà dell'associazione TangoTe di dare il proprio contributo nel riproporre Ferrara come meta di turismo e polo di attrazione, dopo le gravissime ferite che la nostra città ha subito ad opera del terremoto dello scorso maggio.

Secondariamente questa vacanza ha lo scopo di:

- favorire l’incontro tra due Patrimoni dell’Umanità: Ferrara e il Tango

FERRARA perché “mirabile esempio di città progettata nel Rinascimento, che conserva il suo centro storico intatto” (dichiarazione Unesco 1995)

il TANGO perché “musica che rappresenta e promuove la diversità culturale e il dialogo”  dichiarazione Unesco 2009)

- consolidare il legame tra la città di Ferrara e la città di Buenos Aires espresso nel patto di gemellaggio tra le due città firmato il 18 novembre 2004, realizzando un evento culturale rilevante

- indurre nei partecipanti (e di conseguenza, nei loro amici e conoscenti) il desiderio di allargare la fruizione turistica di Ferrara,

- avvicinare al tango una fascia di popolazione della città non ancora coinvolta

- far conoscere i meravigliosi interni di palazzi storici ferraresi di grandissimo pregio ed impatto scenografico non soltanto nel loro valore storico, ma anche in quella che è la loro mission museale ad un pubblico solo parzialmente composto da fruitori abituali

Si è pensato in particolare di far svolgere le diverse attività della vacanza (quindi  LEZIONI e MILONGHE) in alcune Sale di Palazzi di particolare prestigio, ubicati nel centro storico della città  o in Musei,  luoghi dunque di assoluto fascino coreografico e scenografico allo scopo di realizzare esperienze uniche attraverso l’accostamento tra luoghi solitamente deputati ad altro che non alla danza e la passione delle persone per il tango.

La vacanza coinvolgerà

CASTELLO ESTENSE

PALAZZINA MARFISA D'ESTE

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

PORTA DEGLI ANGELI

 

PROGRAMMA

VENERDI' 29 MARZO

21.30 / 02.00

Castello Estense

LOS ABRAZOS

Encuentro Milonguero

dj Emanuele SER Landi

SABATO 30 MARZO

MATTINA

I partecipanti alla Vacanza potranno scegliere tra visitare liberamente:

dalle ore 9.00 Fiera di Cose d’altri tempi e Fiera dell’Artigianato 

oppure in alternativa dalle ore 9.30 Museo della Cattedrale

oppure in alternativa dalle ore 9.30 Castello Estense 

13.00 / 14.30

Pranzo al bellissimo Ristorante "Osteria delle Porte Serrate"

15.00 /16.00

visita guidata alla Palazzina di Marfisa d'Este

16.00 /17.00

Lezione con Pablo Petrucci e Rita Grasso nella Palazzina di Marfisa d'Este

CON I PIEDI PER TERRA: Ballare al piso

17.00 /18.00

Lezione con Pablo Petrucci e Rita Grasso nella Palazzina di Marfisa d'Este

DIVERTIRSI CON LA MILONGA (I°): Lisa y contratiempo

19.30 – 20.30

Cena nel Castello Estense (Orsatti Group)

22.00

A ballare in Milonga!

DOMENICA 31 MARZO

MATTINA

i partecipanti alla Vacanza potranno scegliere tra visitare liberamente:

dalle ore 9.00 Fiera di Cose d’altri tempi e Fiera dell’Artigianato 

oppure in alternativa dalle ore 9.30 Museo della Cattedrale

oppure in alternativa dalle ore 9.30 Castello Estense

 12.30 / 14.00

Spuntino

14.30 / 16.00

visita guidata al Museo Archeologico Nazionale

16.00 / 17.00

Lezione con Pablo Petrucci e Rita Grasso nel Museo Archeologico Nazionale

NATURALE COME CAMMINARE: Alle radici dell’eleganza

17.00 / 18.00

Lezione con Pablo Petrucci e Rita Grasso nel Museo Archeologico Nazionale

DIVERTIRSI CON LA MILONGA (II°): Lisa y traspié

20.30 / 21.30

Cena a Buffet nel Castello Estense

22.00 – 02.30

Gran Milonga di Pasqua al Castello Estense

dj El Gatoloco

Roberta Riboni espone RAE Creations e Scarpe Regina

LUNEDI' 1 APRILE

11.30 / 13.00

visita guidata alla Porta degli Angeli a cura di Silvana Onofri di ARCH'è associazione culturale Nereo Alfieri

13.30 / 15.00

Pranzo nel Castello Estense

POMERIGGIO

i partecipanti alla Vacanza potranno scegliere tra visitare liberamente:

dalle ore 9.00 Fiera di Cose d’altri tempi e Fiera dell’Artigianato 

oppure in alternativa fino alle ore 18.00 Museo della Cattedrale

oppure in alternativa fino alle ore 17.30 Castello Estense 

18.00 - 19.00

Lezione con Pablo Petrucci e Rita Grasso nel Castello Estense

UN DIALOGO INTIMO: Parlarsi in un abbraccio chiuso

19.00 - 20.00

PRIMERO EL COMPÁS: Stare sul ritmo per ballare la melodia (vals)

20.00 / 00.30

Milonga “Chiquita Brava” nel Castello Estense ... con buffet

dj Luciano

MARTEDI' 2 APRILE

arrivederci...

PERNOTTAMENTI

Hotel Ferrara ****  di fronte al Castello Estense

Iscrizioni all’intera vacanza entro il 27 marzo fino ad esaurimento camere! 

I prezzi indicati si riferiscono a pernottamento in camera doppia.

Supplemento camera singola euro 15 a notte.

Sconto camera tripla euro 5 a notte

Le notti del pacchetto prescelto devono essere consecutive.

PACCHETTO MINI 2 NOTTI ALL INCLUSIVE

Pacchetto A) check in 29 marzo - check out mattina 31 marzo: euro 230

Pacchetto B) check in 30 marzo - check out mattina 1 aprile: euro 250

Pacchetto C) check in 31 marzo - check out mattina 2 aprile: euro 250

 

PACCHETTO MIDI 3 NOTTI ALL INCLUSIVE

Pacchetto D) check in 29 marzo - check out mattina 1 aprile: euro 280

Pacchetto E) check in 30 marzo - check out mattina 2 aprile: euro 300

 

PACCHETTO MAXI  4 NOTTI ALL INCLUSIVE

Pacchetto F) check in 29 marzo - check out mattina 2 aprile: euro 350

 

TUTTO QUELLO CHE NON E' ESPRESSAMENTE PREVISTO NEI PACCHETTI, E' DA RITENERSI ESCLUSO

 

ACCONTO PACCHETTO MINI A) B) e C) euro 100

ACCONTO PACCHETTO MIDI D) e E) euro 120

ACCONTO PACCHETTO MAXI F) euro 150

 

La prenotazione si considera eseguita nel momento in cui avviene il versamento dell'acconto.

Nella causale del versamento va indicato il nome del/dei partecipante/i e il tipo di pacchetto prescelto è indispensabile che il giorno stesso del versamento venga inviata a info@tangote.it un'e-mail con l'indicazione

- della cifra versata in acconto

- del nome del/dei partecipante/i

- del tipo di pacchetto prescelto

- dei giorni prescelti

- di un cellulare per comunicazioni veloci

coordinate bancarie del conto corrente BancoPosta intestato a TANGOTE

codice IBAN: IT97 A076 0113 0000 0100 1102 241

dall'estero anche codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX

In caso di eventuale disdetta dell'iscrizione (tramite e-mail all'indirizzo info@tangote.it) pervenuta entro il 27 marzo 2013, l'acconto verrà restituito nella misura del 50% nel caso in cui la disdetta dovesse pervenire dopo il 27 marzo 2013 l'acconto verrà trattenuto.

SALDO PAGAMENTO VACANZA SUL POSTO!

www.tangote.it

347.0455351

info@tangote.it

Tutte le attività della VACANZA PASQUA TANGO A FERRARA possono essere frequentate anche da chi non si iscrive all'intera Vacanza, pagando il prezzo della singola attività prescelta.

 

PREZZI SINGOLE ATTIVITA’ DELLA VACANZA

LEZIONI

con Pablo Petrucci e Rita Grasso

ciascuna lezione (60 minuti)  euro 10 /  6 lezioni euro 50

n.b.

per le lezioni di sabato 30 marzo nella Palazzina di Marfisa D’Este vanno aggiunti 4 euro per il biglietto d’ingresso

per le lezioni di domenica 31 marzo nel Museo Archeologico Nazionale vanno aggiunti 5 euro per il biglietto d’ingresso

MILONGAS

ven. 29 marzo

LOS ABRAZOS encuentro milonguero comprensivo di flut di benvenuto € 10

dom. 31 marzo

Gran Milonga di Pasqua al Castello Estense comprensivo di consumazione € 10

lun. 1 aprile

Chiquita Brava

comprensiva di buffet e consumazione € 10

PRANZI O CENE (in Ristorante o Castello Estense) € 18

PABLO PETRUCCI e RITA GRASSO

TANGO SOCIALE ESTILO MILONGUERO

Apri il tuo cuore e vivi il tango come un atto d'amore

Te gusta la volcada, la colgada, el sanguchito, la sentada, el voleo alto?

Nostros no lo hacemos, ni lo ensenamos!

A noi piace e insegniamo un tango

in abbraccio stretto

camminato y “al piso”

semplice nei movimenti

raffinato nella totale aderenza alla musica e alle orchestre

ben ubicato nella pista e quindi rispettoso delle altre coppie che stanno ballando.

NOI INSEGNIAMO TANGO SOCIALE (ESTILO MILONGUERO)

Il Tango Sociale è il tango per chi ama ritrovarsi in milonga, ballando all’interno di una comunità di aficionads, godendo di ogni singolo tango nell’intimità della propria pareja de baile e, non ultimo, ascoltando buona musica di tango!

Il Tango Sociale – che dunque si balla in pista e “para los dos” – non è necessariamente di Stile Milonguero, però questo è lo Stile che a noi piace perché è quello che più ci emoziona, in quanto permette la maggior connessione tra i corpi dei ballerini, che non saranno in contatto tra loro solo con le braccia ma “pecho contra pecho”.

Da ricordare infine che lo Stile Milonguero è lo Stile più ballato nelle milonghe di Buenos Aires…

La nostra proposta è il Tango Milonguero, un  tango di relazione ed ascolto reciproco, la cui essenza è fatta di piccoli dettagli e sfumature e la cui origine è strettamente popolare.

Le lezioni sono finalizzate all'apprendimento di un tango "sociale" dove, prima ancora di ogni differenziazione stilistica, è importante il gusto di ritrovarsi e ballare in milonga.

Lo stile dell’abbraccio chiuso è quello ballato nelle milongas di Buenos Aires: uno stile poco appariscente, apparentemente semplice, collegato strettamente alle origini del tango argentino e la cui caratteristica è lo stretto contatto dei corpi. La “presa” in questo stile consiste in un abbraccio chiuso, intimo e sicuro che permette all’uomo di guidare la donna attraverso il linguaggio del corpo e alla  donna di seguirlo tra le sue braccia.

Quello dell’abbraccio chiuso è una scelta che l’associazione TangoTe ha operato fin dalla sua nascita, proponendo nei suoi corsi e stage insegnanti argentini di fama internazionale cultori di questo stile.

PABLO PETRUCCI

Milonguero de verdad tiene cientos de tardes y miles de noches en las milongas de Buenos Aires.

Porteño,  il tango lo ha appreso prima in famiglia e poi frequentando, fin da piccolo, le milonghe del suo barrio (in particolare quella del Club Sportivo Devoto)  in cui ha appreso le radici e il senso del ballo “sociale”, caratterizzato principalmente dal gusto di ritrovarsi a ballare in milonga.

Successivamente si è avvicinato allo stile dell’Abbraccio Chiuso, uno stile poco appariscente, apparentemente semplice, la cui caratteristica è lo stretto contatto dei corpi e nel quale l’abbraccio è permanentemente chiuso, intimo e sicuro.

Pablo insegna il tango così come viene ballato dai milongueros nelle milonghe del centro di Buenos Aires: CUORE CONTRO CUORE.

Conoscitore profondissimo delle musiche di tango delle diverse epoche e dei diversi cantores, il suo ballo si caratterizza per la sobrietà e l'assoluto rispetto della pista e degli altri ballerini, la grandissima creatività nell’improvvisazionee l’interpretazione fedele e puntuale della musica.

RITA GRASSO

Ferrarese, dopo gli studi di pianoforte al conservatorio Girolamo Frescobaldi e di diritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, si dedica al Teatro.

Partecipa a numerosi workshop, seminari e laboratori teatrali, tra cui, in particolare, quelli tenuti da Cora Herrendorf , Pippo del Bono, Franca Fioravanti e Marco Romei, Francesca Pellegrini,  Lech Maria Raczak , Mariangela Gualtieri, Angela Malfitano, Bruno Cappagli, William Weiss (2004); Teatro delle Ariette, Giacomo Verde .

Partecipa a laboratori coreografici con Giovanna Summo, Monica Francia, Aline Nari, Michele di Stefano.

Partecipa alle performance: "Paesaggi dell'altrove" (Franca Fioravanti - Ferrara 1999); - "Contra-passo" (Gerardo Lamattina - Ferrara 2001); "Ur-schrei grido originario" (Davide Pedriali - Ferrara 2001), “Regni di Frodo” (Teatro delle Ariette – Ferrara 2005).

Partecipa agli spettacoli "Enrico V" (Pippo Del Bono - Ferrara 1995) e "Quando Teresa si arrabbiò con Dio" (Angela Malfitano - Bologna 2002).

Nel 2000 inizia a studiare tango argentino partecipando a numerosi corsi e stages con diversi maestri tra cui: Luca Donato e Cesira Miceli, Gladys Fernandez, Anatoli Zaitzev ed Elena Souchilina, Alejandro Aquino, Mariachiara Michieli, Cecilia Gonzales, Graciela Gonzales, Geraldine Rojas e Xavier Rodriguez, Maria Plazaola, Mirta Tyseira, Hugo Carrasco e Monica Marcich, Rosanna Remòn, Alejandra Testi.

Nel 2001 pubblica il libro di poesie "Passi di Tango" e incide un CD musicale in cui registra al pianoforte brani di tango da lei composti; lo stesso anno realizza lo spettacolo teatrale "Tango Te", di cui cura drammaturgia e regia e che viene rappresentato presso il Centro Sociale Ricreativo e Culturale del quartiere Barco di Ferrara.

Nel 2004 realizza lo spettacolo teatrale "¡QueTango!", di cui cura drammaturgia e regia, rappresentato alla Sala Estense di Ferrara e al Teatro Don Fiorentini di Imola.

Nel 2005 fonda l’associazione culturale TangoTe.

Tra il 2005 ed il 2006 conduce a Ferrara  un laboratorio di TeatroTango che culmina nella performance: “Istruzioni per ballare il tango” e nello stesso anno presenta le performance "Origines" e "Tango&Rane".

Nel 2007 inizia ad insegnare tango argentino "Estilo Milonguero".

Nel 2007 presenta a Forlì la nuova performance di TeatroTango: "Tango, diresti tu".

Tra il 2007 e il 2008  è responsabile del settore coreografico dei laboratori di TeatroTango condotti a Ferrara dal regista ed attore Alfredo Boz.

Nel 2008 organizza a Ferrara la prima Rassegna di TeatroTango nell’ambito della quale presenta i nuovi spettacoli “A Media Voz” e “Ensuenos” ed inizia la collaborazione di insegnamento di tango argentino con la Maestra Rosanna Remòn.

Nel 2009 organizza a Ferrara il primo Ferrara Tango Festival e "Tango Docet", giornate di Studio sul Tango all'Università degli Studi di Ferrara; nello stesso anno viene chiamata ad esibirsi e ad insegnare al Festival dei Porti di Portoviro.

Nel 2010 organizza la seconda edizione del Ferrara Tango Festival,  ed inizia la collaborazione con il milonguero argentino Pablo Petrucci.

Nel 2011 organizza il Chianciano Tango-Terme e la terza edizione dell'International Ferrara Tango Festival.

Nel 2012 organizza una Vacanza Tango a Gabicce Mare e la quarta edizione dell'International Ferrara Tango Festival.


Invia questo articolo ad un amico















Inviate commenti a: webmaster@argentinaonline.it
Partire: come, quando e con chi |Dove andare e cosa fare | Reportage | Itinerari suggeriti |
(c) 2000. ArgentinaOnline (Tutti i diritti riservati)
ARGENTINA: QUANDO LA NATURA DIVENTA SPETTACOLO... ARGENTINA NATURALMENTE