Da Ottobre 2012, presso l'Università Popolare di Roma
(UPTER),
si terrà per la prima volta il
corso di
MUSICA ARGENTINA
Viaggio nella Musica Argentina: gli Indios, i Gauchos,
Il Tango, la Musica Colta
Docente: Mauricio Annunziata
Per iscrizioni rivolgersi a
UPTER, Università Popolare
di Roma
Via Quattro Novembre, 157
- 00187 Roma
Tel: 06
6920431 Fax: 06 69204370
www.upter.it Email: info@upter.it
IL CORSO
22 lezioni, ogni mercoledì
dalle ore 19:00 a 21:00, dal 10 ottobre 2012 al Palazzo
Englefield, Via Quattro Novembre, 157 -
Roma
La Musica nella
Preistoria — La Musica Nativa nel vasto Territorio: La
Patagonia, La Pampa, Gli Incas, I Guaraní — La
Musica Precolombiana — La Conquista d’America e la
Fusione — Le Correnti Immigratorie
Europee — La Schiavitù e la Musica
Afroargentina — Il
Camdombe — La Milonga — Le
danze folkloristiche: Hueya, Gato, Escondido, Zamba, Malambo, Firmeza,
Triunfo, Marote, Pericón, Media Caña, Cifra — La
Musica Colta della Scuola Nazionale: Alberto Williams, Alberto Ginastera,
Julián Aguirre, Carlos Guastavino —
Buenos Aires ed il Tango, Patrimonio dell’Umanità: dalle origini
ad Oggi, da Gardel a Piazzolla — L’Opera
Lirica — Il Teatro Colón: Meta obbligatoria dei cantanti
italiani — Modernismo e
Contemporaneità — Cosa ci aspettiamo
per il futuro?
MAURICIO ANNUNZIATA
Compositore, Pianista e
Informatico. Nato a Buenos Aires da genitori italiani.
A cinque anni si interessa, con spontanea passione, al
Pianoforte e vi compone musiche di puro intuito. Più tardi studierà
con Lía Cimaglia Espinosa, ultimo anello della prestigiosa catena artistica,
compositiva e interpretativa che tramanda tutti i segreti del Pianismo:
Fryderyk Chopin―Georges Mathias―Alberto Williams.
Giovanissimo M. A. tiene concerti
come solista e con orchestra in tutta l'Argentina: Teatro Colón, Teatro Coliseo, Teatro Municipal de
Rosario, Teatro Municipal de Bahía Blanca, ecc.
Trasferitosi in Italia nel 1990,
all'esame di conferma di Composizione al Conservatorio di L'Aquila
si presenta avendo composto all’età di sedici anni un sorprendente repertorio
di Sinfonie, Concerti, Musica da Camera, e come mai accadde viene respinto
dalla Commissione per “mancanza di talento”!
Nel frattempo
infatti raccoglie una serie di successi ai concorsi di
composizione Masterprize (Londra), EMI Recordings, Warner
Bross (Giappone), Giovani Compositori (Bologna), F.
Mompou (Spagna), Ed. Boileau (Francia), ecc. Si
perfezione in pianoforte con Giovanni Nenna, in modo particolare nello studio
interpretativo dell’opera di Isaac Albéniz.
Si laurea in Informatica
all'Università di L'Aquila con la Tesi "Sistema
Automatico per l’Analisi Musicale". Crea un nuovo, completo modello di
forma artistica: l’Opera Lirica Multimedia ®. In questa duttile, appassionante
struttura che traccia una nuova strada all’idea: “Concerto-Teatro”
―scrive, come una serie di affreschi― il
ciclo di Miti Argentini che raccoglie i titoli Pampa
Milagrosa, Dones Divinos, Cielo
Andino, Patagonia, Río Guaraní, Tierra del
Fuego, Los Invisibles.
M. A. è il fondatore e direttore
artistico dell'Orchestra Iberoamericana di Catalunya. Come
Portavoce di Pace ed Integrazione dell'America Latina è
invitato a tenere concerti al Palazzo di Governo di Catalunya, Casa
América di Madrid, Casa América di Barcellona, Università di Barcellona, Teatro
Sant Andreu, Auditorium E. Granados di Lérida, Auditorium di Barcelona,
Cattedrale di Barcellona e Teatro Ateneo Barcelonés di cui nel 2005 gli è stata
confidata la direzione artistica.
Nel maggio 2008 alla
Basilica Santa Maria del Popolo (Roma) viene
rappresentata la cantata Akatist,
Inni di lode a San Basilio di Ostrog Op. 108. Con questo concerto si celebra il
secondo anniversario dell’ Indipendenza del Montenegro
davanti all’intero Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede e le
massime Autorità Vaticane. L’iniziativa riscuote un
grande successo.
L’instancabile lavoro di ricerca,
riscoperta, valorizzazione delle autoctone, disperse
voci e Forme musicali Argentine, compiuto da M. A. gli ha meritato numerose
onorificenze da parte del suo Governo, mentre per quelle Composizioni di
carattere sacro e spirituale hanno avuto riconoscimenti dal Vaticano e la
sua Cappella Musicale Pontificia “Sistina”.
M. A. ha composto circa
centocinquanta opere: Sinfonie, Concerti, Cantate, Opere Liriche, Musica da
Camera, cicli per pianoforte, curandone estremamente
estetica, forma, originalità, universalità, e raggiunge un’alta potenza
descrittiva. Secondo il giornale La Vanguardia,
"le nuove musiche di Mauricio Annunziata, per maestria tecnica, bellezza
delle idee ed espressività raggiungono l'altezza delle grandi Scuole Nazionali
Europee".
Recentemente M. A. è stato ospite
nella Settima Edizione del Festival Internacional de Ushuiaia dove ha
presentato l’Opera Lirica Multimedia ® “Tierra del Fuego” (El Misterio del Origen) che si è già convertita in un’Opera
emblematica e simbolo musicale del territorio più australe del mondo.
Ha ricevuto commissioni da teatri
importanti come il Teatro dell’Opera di Roma.