Bandiera Argentina
Argentina News > Notizie sul turismo
Per informazioni e richieste info@argentinaonline.it  
  A R G E N T I N A ...  
u n a  t e r r a  d i 
s e n s a z i o n i 
 GUIDE TURISTICHE
 COME ARRIVARE
 Turismo specializzato
 RENT A CAR
 ALLOGGIO
  Alberghi
 Parchi e riserve
 Le città
 Argentina News
 Argentina in Italia
Home page





Notizie turistiche sull'Argentina

Data: 4/10/2011

Tema: Eventi

Titolo: Roma - Casa arg. - Mostra cinema iberoamericano


dal 4 al 9 ottobre

dal 4 al 9 ottobre

d u e m i l a u n d i c i

II mostra del cinema iberoamericano di roma

 

Casa Argentina

Via Vittorio Veneto 7 - 00187 Roma

CINEENCONSTRUCCIÓN

 

Casa Argentina

Via Vittorio Veneto 7

ingresso libero fino ad esaurimento posti

film in lingua originale con sottotitoli in italiano

 

 

martedì 4 ottobre - ore 16:30

Una novia errante

 

 

 

 

DVD, colori, 90 min.

Regia: Ana Katz.

Sceneggiatura: Ines Bortagaray e Ana Katz.

Interpreti: Ana Katz, Carlos Portaluppi, Daniel Hendler, Erica Rivas.

 

Il film si colloca a metà strada tra un melodramma atipico e un vero “thriller dell'anima”. Racconta con toni minimalisti il breve abisso esistenziale di una giovane trentenne. Inés, dopo una penosa discussione in autobus, è abbandonata dal fidanzato, Miguel che, a sorpresa, non scende con lei alla fermata della piccola stazione balneare atlantica dove avrebbero dovuto trascorrere una breve vacanza. Decide comunque di alloggiare nel piccolo hotel dove avevano programmato di soggiornare e aspetta Miguel, che non si presenta. Dopo alcuni giorni, Inés si trova a condividere la strambe abitudini dei turisti del luogo. Diventa partecipe di alcuni piccoli “drammi” paradossali e, poco a poco, inizia a sentirsi alienata. Fino al salvifico intervento del padre e la sorella di Inés che si presentano in suo soccorso per chiudere la vicenda.

Ana Katz è nata nel 1975. Ha esordito nel 2002 con il lungometraggio “El juego de la silla”.

Premi: Premio de la Industria alla edizione 2006 di “Cine en Construcción” del Festival Internacional de Cine de San Sebastián.

 

 

mercoledì 5 ottobre - ore 16:30

Párpados azules

 

 

 

 

 

Messico, 2007

 

DVD, colori, 98 min.

Regia e sceneggiatura: Ernesto Contreras.

Interpreti: Cecilia Suárez, Enrique Arreola, Ana Ofelia Murguía, Luisa Huertas.

 

Una commedia agrodolce che offre un ritratto pieno di sfac­cettature, a tratti comico, a tratti sarcastico, sulle difficoltà di instaurare una relazione di coppia e sull’illusione romantica. Marina è un’impiegata anonima, zitella e poco appariscente. Un giorno vince il premio di un soggiorno in coppia a Playa Salamandra, un luogo paradisiaco. La donna cerca affannosa­mente un compagno, immaginando prima la luna di miele, poi l’amore e quindi la “normalità” degli altri. Il prescelto è Victor, un ex compagno di liceo di cui Marina non ha il minimo ricordo. L’uomo è un impiegato ignorato sul posto di lavoro, indeciso e asociale, essendo vittima delle sue manie ed abitudini. Dopo alcuni goffi tentativi di uscita insieme e di sperimentare un’inti­mità comune, Victor desisterà, ma il finale non è scontato. Er­nesto Contreras è nato negli anni ’70. “Párpados azules” è il suo lungometraggio di esordio.

Premi: Premio Mezcal, Festival Internacional de Cine en Guadalajara (2007); Menzione Speciale nella sezione Horizontes Latinos al Festival Internacional de Cine de San Sebastián (2007); Premio Speciale della Giuria nella sezione World Cinema Dramatic, Sundance Internacional Film Festi­val (2008), negli Stati Uniti.

 

 

giovedì 6 ottobre - ore 16:30

Rabia

 

 

 

 

Cile, 2006

DVD, colori, 74 min.

Regia e sceneggiatura: Óscar Cárdenas Navarro.

Interpreti: Carola Carrasco, Benjamin Berger, Constanza Aguir­re, Camila Aguirre.

 

Un dramma esistenziale, duro e incisivamente provocatorio. Non è propriamente un film di denuncia, ma si sviluppa con un approccio forzatamente realistico al punto da spingere lo spet­tatore alla coscienza di una tragica situazione economica. La protagonista è Camila Sepúlveda, una ventenne disoccupata da oltre un anno che ricerca un posto come segretaria. Va da un colloquio di lavoro all’altro, deve rispondere a quesiti sempre più assurdi, ricevendo solo proposte di impieghi per i quali non è abbastanza qualificata. Infine viene assunta in prova presso un’azienda. Tuttavia l’esperienza si rivelerà disastrosa. Camila, al culmine della disperazione, nel corso di una crisi di rabbia estrema, commette un atto irreparabile. Cárdenas Navarro ha girato il film con due videocamere Mini-DV e un’équipe ridotta, condensando le riprese in due giorni e ambientandole in loca­tions reali. La messa in scena ha previsto un’ampia improvvisa­zione da parte degli attori e ogni sequenza è stata concepita con l’obiettivo di evidenziare un tema specifico.

Óscar Cárdenas Navarro è nato nel 1971. “Rabia” è il suo lungometraggio di esordio.

 

Il film è stato presentato in 17 Festivals cinematografici inter­nazionali, tra cui quelli di Locarno, San Sebastián, La Habana, Toulouse, Nantes e Biarritz.

 

 

venerdì 7 ottobre - ore 16:30

La punta del diablo

 

 

 

 

Argentina, 2006

DVD, colori, 90 min.

Regia: Marcelo Paván.

Sceneggiatura: Enrique Cortés.

Interpreti: Manuel Callau, Romina Paula, Lautaro Delgado, Axel Pauls.

 

 

Un dramma esistenziale che si sviluppa con un approccio anti­tetico al melodramma. In effetti cerca di coniugare stati d’ani­mo volubili con una natura solare, ma dirompente e desolata. Il protagonista è Roberto un neurochirurgo cinquantenne di suc­cesso che ha trattato molti pazienti con infermità devastanti. Un giorno deve fronteggiare una diagnosi irreversibile che lo riguarda personalmente: è affetto da un cancro. Pensa che gli resti poco tempo da vivere e si sente spossato dai problemi personali e professionali. Quindi decide di prendersi una va­canza, abbandonandosi al destino e approda in uno sperduto villaggio sulle coste dell'Uruguay, "La Punta del Diablo". Per­plesso e indifferente, poco a poco viene colpito dalla presenza di una giovane donna, María. Quest‘ultima convive con Fran­co, un taciturno pescatore locale. Sembra nascere un triangolo relazionale, ma lo sviluppo è incerto e interlocutorio.

Marcelo Paván è nato negli anni ’70 ed è stato produttore di film indipendenti e regista di spots pubblicitari e di documen­tari. “La Punta del Diablo” è il suo lungometraggio di esordio.

Premi: Premio Miglior regista alla XIII Mostra de Cine Llatino­Americà de Catalunya de Lleida (2007).

 

sabato 8 ottobre - ore 16:30

El baño del Papa

 

 

 

Uruguay, 2007

DVD, colori, 97 min.

Regia: Enrique Fernández e César Charlone.

Sceneggiatura: Enrique Fernández.

Interpreti: César Troncoso, Virginia Méndez, Virginia Ruiz, Mario Silva.

Una commedia in cui si fondono favola sociale thriller e dram­ma personale. La vicenda si svolge nel 1988, nella piccola cittadina uruguayana di Melo, alla frontiera con il Brasile. In quella comunità sonnolenta giunge la deflagrante notizia della prossima visita di Papa Giovanni Paolo II. Siccome la previsione è quella di un afflusso di circa 50.000 turisti e credenti, gli abi­tanti non badano a spese e contraggono debiti per comprare derrate alimentari ed altri prodotti, con la certezza di rivenderli con amplissimo profitto. Beto, un piccolo contrabbandiere ha avuto la “geniale idea” di costruire, di fronte alla propria casa, un bagno a pagamento, per soddisfare le necessità dei nuovi visitatori. Peccato che all’ultimo momento il Papa cambi itine­rario, con la conseguente rovina economica degli abitanti di Melo.

Enrique Fernández è nato negli anni’50 ed è insegnante di sceneggiatura a la Escuela de Cine del Uruguay. César Char­lone è nato nel 1958 e risiede in Brasile; è un direttore della fotografia noto a livello internazionale, avendo lavorato con registi quali Fernando Meirelles, Murilo Salles e Spike Lee. “El baño del Papa” è il loro lungometraggio di esordio.

Premi: Premio Horizontes al Festival Internacional de Cine de San Sebastián (2007); Colón de Plata, Miglior sceneggiatura al Festival del Cine Ibero-Americano de Huelva (2007); Premio Miglior film al São Paulo International Film Festival (2007).

 


Invia questo articolo ad un amico















Inviate commenti a: webmaster@argentinaonline.it
Partire: come, quando e con chi |Dove andare e cosa fare | Reportage | Itinerari suggeriti |
(c) 2000. ArgentinaOnline (Tutti i diritti riservati)
ARGENTINA: QUANDO LA NATURA DIVENTA SPETTACOLO... ARGENTINA NATURALMENTE