Comunicato stampa
Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiana
Settima edizione – Giornata del Contemporaneo – 8 ottobre
2011
Nato
nei sobborghi di Buenos
Aires verso il 1880, il tango sbarcò a Parigi all’inizio del
secolo scorso, conoscendo il suo pieno apogeo nel corso degli anni 20, per poi
affondare nell’oblio. Ebbe poi una ripresa oltre- atlantico
a seguito della seconda Guerra Mondiale e tornò in forze nel vecchio
continente. Il tango non muore mai, ma anzi si arricchisce tramite altre forme d’arte, quali il
cinema ,la poesia, la pittura; indubbiamente le sue rinascite successive sono
dovute al suo pathos universale. Senza dubbio Massimo Pennacchini
contribuisce da almeno un decennio a divulgare un aspetto del tango, quello
pittorico, esponendo in Italia e all’estero superando ogni volta se stesso.Alle immagini che Pennacchini ha realizzato condividendo la visione degli stessi
protagonisti fino a divenire parte integrante dello spettacolo ed elemento
d’insieme di un’ operazione teatrale, se ne accostano altre realizzate invece
nelle milonghe, le sale da ballo del tango dove
vigono leggi non scritte e ritualità la cui forza risiede nella tradizione. I
rapporti fra uomo e donna, il tipo di approccio cui il
ballo allude come quello più reale che pure si può realizzare, le gerarchie
interne legate da fili invisibili ma tenacissimi, gli
sguardi e i loro significati, tutto ha una logica da conoscere ma soprattutto
da rispettare. Insomma nei quadri di Pennacchini c’è
tutto il mondo
visibile e invisibile del tango, guardando le sue opere ci
sembra di ascoltare il bandoneon che ci delizia con
le sue note e ammirare una finestra su un mondo vero , fatto di persone autentiche che
scambiano le loro emozioni su una pista da ballo .
Inaugurazione:
sabato 8 ottobre ,
ore 18.00
Titolo : Tango
Sede : camelù arte contemporanea
Indirizzo : via G. P. da
Palestrina, 4
(ang.
Piazza Cavour ) 00193 Roma
Durata : dall’ 8 ottobre al 24 ottobre 2011
Orario : 10.00 / 19.30
dal lunedì al venerdì
Sabato per appuntamento
Info : Catherine Bonvalet
– 06 3241757
Camelu.cb@tiscali.it – www.camelu.com