Con il
patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Roma
dell’Ambasciata della Repubblica
Argentina in Italia e dell’Ambasciata dell’Uruguay
Comunicato
stampa
Concorso letterario
“Volango: parole, tango e nuvole”
Conferenza stampa con tavola rotonda
30 maggio 2011 - Ore
18,00
Casa della Cultura dell’Ambasciata
Argentina in Italia
Via Veneto, 7 - Roma
Il concorso Letterario è legato alla rivista:
LA DOBLE HOJA
DEL TANGO
Il
concorso è dedicato al tango e a
tutti quelli che lo amano dentro e fuori la milonga.
E’ indetto dalla rivista “La Doble Hoja del Tango”
(direttore la giornalista del Corriere
della Sera Manuela Pelati). Per partecipare è necessario scrivere e inviare
una poesia o un racconto della
lunghezza massima di due pagine (4.000 battute) sul tema del tango. Gli scritti
possono essere sui ballerini indimenticabi-li,compositori
intramontabili come di gente qualunque. Non solo dramma ma anche comicità.
L’unico scopo del concorso è quello di comunicare e divertirsi, un gioco per
stimolare la creatività delle
persone.
Il
concorso “Volango” è aperto a tutti (purché
maggiorenni), gratuito e
disciplinato dal regolamento scritto sul sito www.aatango.it dove sono indicate le
modalità di invio degli scritti, la data di scadenza (fine giugno) e la
composizione della giuria (sette tra scrittori ed esperti del settore). Gli
scritti devono essere inediti. Il
concorso prevede premi per i primi
tre classificati, che saranno consegnati nel mese di luglio 2011, durante un
evento di musica e poesia con milonga finale. Alla
serata parteciperà il più grande poeta vivente Horacio Ferrer, autore di composizioni
indimenticabili come “Libertango” e “Balada para un loco” insieme con Astor
Piazzolla.
Per informazioni:
www.aatango.it, www.faitango.it. manuela.pelati@gmail.com
La tavola rotonda
Le parole e i temi del tango attraverso
gli scrittori, i poeti e i parolieri
Conferenza,
musica, teatro ed esibizione di ballo raccontano Buenos Aires, i personaggi e i
sentimenti della “commedia umana”
IL PROGRAMMA
Si
seguono le tracce delle parole del tango del passato, presente e futuro. Dai
racconti delle sfide con i coltelli, il coraggio e i compadritos, passando per i
tanghi romantici e sentimentali, fino ad arrivare alle composizioni di oggi
realizzate nei garage, tra sonorità elettroniche e nuove contaminazioni.
Dopo
la proiezione di cinque minuti di documentario su Buenos Aires narrati dal
grande poeta vivente Horacio Ferrer, si commenta il libro “Evaristo Carriego” di Jorge Luis Borges, biografia di un
poeta “boemio, tisico y anarquista”.
Borges con la biografia di Carriego che “era un amico
e un vicino di casa” del quartiere Palermo, racconta Buenos Aires ai primi del Novecento, una città in trasformazione,
alla ricerca di identità. Ne descrive l’umanità dei criollos e dei gringos, dei
giocatori di truco
e dei bordelli. “Assiste negli spiazzi polverosi alle sfide a coltello, annusa
l’aria che sa di primavera e il fumo dell’asado che
cuoce all’aperto” (scrivono i curatori
della traduzione edita da Einaudi, Paolo Collo e Jaime
Riera Rehren). Borges individua nel tango e nella
milonga forme artistiche che contengono soprattutto i
temi del coraggio e dell'allegria.
Specchio della “commedia umana” della vita di Buenos Aires con desideri,
timori, intrighi e felicità.
Si
passa alla citazione di alcuni brani di tanghi cantati, interpretati dai due
attori e ballerini: Eduardo Moyano e Fatima Scialdone accompagnati dal “musicalizador”
di Elio Paoloni.
I brani saranno prima letti in castellano e poi tradotto in italiano. Tra i
temi scelti: Buenos Aires e i barrios in “El Choclo”,
l’amore e la passione in ”Toda mi vida”; la malinconia in “Nostagias”; la filosofia di vita
in “Naranja en flor”. E
poi “Lunfardia”
cantata da de Andrè con l’idioma degli immigrati genovesi e “Por una cabeza”
di Carlos Gardel con la metafora delle corse dei
cavalli. Gardel, icona e mito del tango in tutto il
mondo, rappresenta la necessità del tango di oggi di avere un riferimento nella
tradizione. E’ il caso di “Milonga Sentimental” cantata dagli Otros
Aires, gruppo che nel terzo millennio mescola le sonorità tradizionali alla
musica elettronica.
Infine
un focus sarà dedicato al poeta vivente Horacio
Ferrer, raccontato dall’autore del documentario
“Horacio Ferrer – Poeta del Tango”, Antonio Mario Savella
responsabile culturale dell’associazione FaiTango di
Torino. Ferrer è autore di tanghi, come “Libertango”, “Maria de Buenos Aires” e “Ballada para un loco”, insieme con il grande
compositore Astor Piazzolla.
I partecipanti:
la
tavola rotonda è condotta da Manuela
Pelati giornalista del Corriere della Sera e direttore della rivista “La
Doble Hoja del Tango” insieme con il giornalista Massimiliano Civili. Tra i relatori la
scrittrice Meri Lao.
Voci narranti:
Eduardo Moyano ballerino e coreografo e Fatima Scialdone
attrice e direttore artistico di “Tango Eventi” interpretano i brani tratti dai
tanghi con la regia e scelta musicale a cura di Elio Paoloni
Esibizione di ballo:
A
cura di Marcelo Alvarez e Sabrina Amato di “Doble A tango”
Al
termine sarà offerto un rinfresco con vini argentini a parte del ristorante Baires
di Roma
Durata
massima: un’ora e mezza
Per
informazioni:
Manuela
Pelati +39 335 8458191