Musei
in Musica
Sabato, 20
novembre 2010
ore 21.00
Emozioni e virtuosismi del pianoforte
argentino
al pianoforte: Mauricio Annunziata
Argentina per molti equivale a Tango:
Mauricio Annunziata sfata questo luogo comune aprendo una finestra su una terra
ricca di tradizioni, attraverso una rilettura di miti e forme musicali proprie
di contesti culturali molto differenti tra loro. L’artista ci offrirà una
panoramica che dall’estremo sud della Patagonia, ci condurrà alle ampie pianure
dalla Pampa fino alla Cordigliera delle Ande: ascolteremo sue composizioni
accanto all’opera di Alberto Williams (1862-1952), autore riscoperto nella sua
grandezza proprio grazie alle interpretazioni di Annunziata.
Un viaggio che ci condurrà nella
multiforme città di Buenos Aires, in quei bassifondi malavitosi dove le
tensioni culturali urbane degli inizi del ‘900 hanno trovato la loro massima
espressione artistica proprio nel Tango e nelle sonorità del suo strumento
principe: il bandoneón, non a caso chiamato il tutta l’America latina “sua
maestà”.
Mauricio Annunziata -
Compositore e pianista, è nato a Buenos Aires da famiglia di origine italiana.
Attratto fin dall'infanzia dalla musica e dalla composizione, studia pianoforte
con il M° Lia Cimaglia Espinosa, allieva prediletta di Alberto Williams. Giunto
in Italia nel 1990, si perfezione in pianoforte con il M° Giovanni Nenna,
particolarmente nel repertorio spagnolo e mediterraneo, laureandosi in
Informatica alla Facoltà di Ingegneria dell'Aquila (con tesi "Sistema
automatico per l'analisi musicale").
Vincitore come pianista di importanti premi internazionali (tra cui ricordiamo
tre edizione del premio argentino A. Williams), raccogliere una serie di
successi in concorsi di composizione, tra cui ricordiamo: Masterprize (Londra), Young Composers (Warner Bross,
Giappone), Giovani Compositori Italiani
(Bologna), F. Mompou (Spagna).
Fin da giovanissimo tiene in patria concerti come solista e per pianoforte ed
orchestra, raccogliendo in seguito importanti successi in Italia ed in altre
capitali eupopee.
E' il fondatore dell'Orchestra Iberoamericana de Cataluña e, come portavoce di
pace ed integrazione dell'America Latina, è invitato a tenere concerti presso
importanti sedi artistiche e istituzionali.
Di particolare rilievo il suo lavoro di diffusione della cultura argentina sia
nei vari stili musicali, sia nei miti e leggende: spicca il Ciclo di Opera Lirica Multimedia ® (tra
cui titoli come Cielo andino, Dones divinos, Enigma Patagonia, Pampa milagrosa) che formano un corpus
di opere uniche nel genere, di cui l'artista è creatore. Ha composto circa
centocinquanta opere in quasi tutti i generi e forme, curandone l'estetica,
l'originalità, l'universalità, la potenza descrittiva.
Secondo il giornale La Vanguardia
"le nuove musiche di Mauricio Annunziata, per maestria tecnica, bellezza
delle idee ed espressività raggiungono l'altezza delle grandi Scuole Nazionali
europee".
Redattore:
ALESSANDRA SERGES
Informazioni
Evento:
Data Inizio:20
novembre 2010
Data Fine: 20 novembre
2010
Costo del biglietto:
Gratuito; Per informazioni 0654952269
Prenotazione:
Facoltativa; Telefono prenotazioni: 0654952269
Luogo: Roma,
Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico 'L. Pigorini'
Orario: 20.00-02.00
Telefono: 06549521
Fax: 0654952310
E-mail: s-mnpe@beniculturali.it
Sito Web: http://www.pigorini.beniculturali.it
Dove: