Duecento anni di Argentina e cento anni
di tango festeggiati a Roma nella più grande rassegna
italiana di musica, canto e danza dedicata a questo
straordinario patrimonio culturale internazionale.
Nell’anno in cui si celebra il bicentenario
dell’Indipendenza dell’Argentina e un secolo di storia
del grande movimento artistico sudamericano, ritorna al
Parco della Musica Buenos Aires Tango, il festival
dedicato interamente alla cultura - popolare e raffinata
- della bellezza, del virtuosismo, della poesia,
dell’energia. Prodotta dalla Fondazione Musica per Roma,
la rassegna è realizzata in collaborazione con la Città
di Buenos Aires che organizza ogni anno il più
importante Festival del mondo dedicato al tango. Gli
artisti più celebri provenienti direttamente dalla
capitale argentina animeranno il Parco della Musica. Per
12 giorni, le sale, il teatro, la cavea, i foyer, gli
spazi all’aperto risuoneranno di note frenetiche,
nostalgiche e malinconiche e saranno animati dai colori,
dai passi e dai movimenti dei danzatori. In
programma 25 spettacoli, corsi di ballo, conferenze,
mostre, con il ritorno a grande richiesta del Club de
Tango in Teatro Studio - una tangheria sul modello dei
famosi locali di Buenos Aires, dove sarà possibile
lasciarsi trasportare dal ritmo sensuale, a tu per tu
con i più celebri artisti - e delle Milongas nella
cavea, dove le musiche a cielo aperto accompagneranno il
ballo delle coppie fino a tarda notte. Tra gli
appuntamenti da non perdere, gli inediti incontri
con Julio Pane e Daniel Binelli, due tra i
bandoneonisti più importanti del tango argentino e dello
stesso Binelli con il nostro jazzista di punta Enrico
Rava, il ritorno dell’Orquesta El Arranque, considerata
ormai parte integrante della storia di questa arte
passionale e coinvolgente. Interpreti autorevoli della
tradizione, i due fratelli Rudy e Nini Flores
presenteranno la Música Interior nel Club de tango. Il
dj Negro Juan animerà tutte le milongas notturne nella
Cavea, affiancandosi a Horacio Godoy per il gran finale
di domenica 19, quando, nel corso di una maratona di
virtuosismi, si esibiranno sul palco sotto le stelle i
più applauditi ospiti del festival; tra gli altri:
Cecilia Berra, Cecilia y Diego con i campioni
mondiali di tango 2008 José e Melody. La
programmazione comprende le nuove proposte del quartetto
di Esteban Morgado insieme al giovane Jesús Hidalgo, che
arriverà in Italia per la prima volta. Hidalgo,
con Ariel Ardit e Hernán Lucero, fa parte della nuova
generazione di “cantores de la peña” cresciuta nei
bar di Buenos Aires dove si formano quelli che poi
saranno i grandi artisti dei circuiti internazionali del
tango. Tutto da ballare, poi, lo spettacolo
Bailongueando, del quartetto di Andrés Linetzky. Per
l’ultimo evento in programma in Sala Sinopoli, il
quartetto ospiterà Ariel Ardit (El Cantor de Buenos
Aires) che evocherà le più belle voci dell’epoca d’oro
del tango. Inoltre, in questa edizione, verrà
presentata la nuova generazione di ballerini di tango
formata dai vecchi milongueros; è prevista la
partecipazione di due tra le coppie più interessanti di
oggi: Ezequiel e Geraldine, e los Hermanos Macana. Tra
gli altri artisti ospiti: il trio Decaríssimo, Aureliano
Marín, Hernán Lucero (per la prima volta in Italia), la
compagnia No Bailarás di Silvana Grill (che presenta il
nuovo spettacolo Sin pecado concebido). Novità
assoluta di questa terza edizione è l’Archivio digitale
del tango nello Spazio Ascolto dell’Auditorium. Il
progetto ha l’obiettivo di preservare il patrimonio
culturale del tango in maniera integrale, catalogandone
in modo cronologico e tematico, l’intera storia. In
AuditoriumArte sarà allestita la mostra El segundo paso
di Paola Lo Sciuto, che trae ispirazione dalle parole di
Borges sul tango. Nel foyer Sinopoli invece sarà
possibile ammirare le foto di Sebastián Freire, una
selezione di immagini che appaiono nel libro Milongas.
Come ormai è tradizione, saranno organizzate lezioni di
ballo distribuite lungo tutto l’arco del festival. Nel
Foyer Sinopoli, ogni giorno corsi di tre differenti
livelli per tutti gli appassionati. Il musicista e
produttore Ignacio Varchausky sarà il protagonista di
due conferenze durante le quali svelerà ai più curiosi i
segreti e i piccoli dettagli che rendono il tango
meraviglioso. Lo Serra ospiterà Casa Argentina,
uno spazio espositivo per attività culturali e
commerciali inerenti al Tango. Domenica 12 e
domenica 19 settembre dalle ore 13 sarà possibile
gustare il Tango brunch da Bart accompagnato da
esibizioni e musica con i protagonisti del
festival. Buenos Aires Tango è prodotto dalla
Fondazione Musica per Roma con il sostegno del Ministero
della Cultura della Città di Buenos. Curatore Artistico
Carlos Villalba, coordinatore artistico Ignacio
Varchausky, produzione esecutiva Aldo Miguel Grompone,
Roma.




Sponsor
Tecnico
|