L'AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA ARGENTINA IN ITALIA
UFFICIO CULTURALE
ha il piacere di invitare la S.V. al concerto
"
Percorso per la musica folklorica argentina"
del
pianista argentino
MIGUEL
ANGEL MILANO
MERCOLEDI' 16 GIUGNO
ALLE ORE 18.30
Miguel Angel Milano. Pianista e docente di musica nato a Rosario (provincia di Santa Fe- Argentina) nel 1959.
Ha studiato presso la Scuola di Musica dell'Università Nazionale di Rosario. Borsista della Fondazione Rotarile
Internazionale nella specializzazione di direzione e strumentazione di bande
musicali, presso il Conservatorio dall’Abaco di Verona con il Mº Luigi
Lombardi e del corso di specializzazione en direzione di bande
musicali giovanili nel 1986/1987 con el Mº Antonio Zanon. Ha studiato
direzione corale con il Mº Cristian Hernández Larguia, folklore con Tucho Spinassi, Carlos Castro,
Adolfo Abalos, Lázaro Flury e direzione d'orchestra con il Mº Juan Carlos
Zorzi e Rut Schreiner. Direttore artistico del Festival Nazionale di Folklore
Cosquín nel 1986 e Giudice della finale Pre-Cosquín 1986. Si è
presentato nei succesivi Festival di Cosquín degli anni 1985, 1986,
1989, 1992, 1995 y 1997 con il Trío Milano- Grazioli- Silva. In Italia, ha
offerto concerti nella Casa Argentina de Roma, nel 1986-1987 e
nell'Accademia Chigiana di Siena, in San Francesco da
Palestrina,Pavia, Verona,a Venecia, etc.. Nel 2004 in Italia: pianista e
Direttore musicale della delegazione argentina ai Festivals Internazionali
di Folklore in Brianza, Le Marche e Sardegna. Nel 2005 in
Grecia pianista ne " Argentina Tango Folk" presso i teatri di
Atene e Pireo. Nel 2009 in tournée per Europa: Festivals Internazionali di
Folklore di Portogallo (Porto, Gaia e Arouca), di Francia (Aguenau, Strasburgo)
e Svizzera (Friburgo). Docente di Cultura Musicale dal 1980 sino ad oggi.
Dal 1980 è Direttore di Bande musicali, è Direttore della Banda Municipale di Rosario. Nell' ottobre 2007 è
stato l'organizzatore e presidente del Megafestival di Bande Musicali del
50° Anniversario al Monumento Nazionale alla Bandiera realizzato a Rosario ed ha diretto la banda di più
di 800 elementi.
PROGRAMMA
Le Zone folcloriche argentine
Zona dell' Altopiano: "El Condor Pasa" (huayno - Alomias Robles)
"Cuequita de los coyas (cueca norteña-Antonio Pantoja, Oscar Valles)
Zona del Nordovest: "El Pintao" (gato- M.Acosta Villafañe) -
"La Humilde" (chacarera-Hnos. Diaz)
" La Chujchala" (zamba- autore sconosciuto)
Zona di Cuyo:
" Tonada del viejo amor" (tonada- Eduardo Falú)
"Los Sesenta Granaderos" (cueca cuyana-Félix Cardozo- Hilario
Cuadros)
Zona
Sud- patagonica: "Los ejes de mi carreta" (milonga-Atahualpa
Yupanqui)
" Por el Sur" (huella- Remo Pignoni)
Zona
Cordobesa: "Agujita de
oro" (cuartetazo-Juan Carlos la Mona Jiménez)
Zona
Litorale:
" Viejo Caa Cati" (chamamé- Edgar Romero Maciel)
" Puente Pexoa" (Tránsito Cocomarola)
Zona
Rioplatense: "Nada (tango-José Dames)
"Los Mareados" (Cobián-Cadícamo)
"Nocturna" (milonga- Julián Plaza)
" Libertango" (tango- Astor Piazzolla)
Musica
di Rosario e di Santa Fe:
"Oración del remanso" (Jorge Fandermole)
"Zamba del Chaltén" (zamba- Miguel Angel Milano)
"Olmedo en Do" (tango- M. A.Milano, Oscar
R.Avellaneda)
"Pichincha" (tango-
Miguel Angel Milano)
"Milonga del Adios" (milonga- Sergio
Grazioli)
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Oficina
Cultural de la Embajada Argentina en Italia
Via Veneto 7 – 00187
Roma
Tel. 064873866
culturaliargentina@libero.it
www.ambasciatargentina.it