Bandiera Argentina
Argentina News > Notizie sul turismo
Per informazioni e richieste info@argentinaonline.it  
  A R G E N T I N A ...  
u n a  t e r r a  d i 
s e n s a z i o n i 
 GUIDE TURISTICHE
 COME ARRIVARE
 Turismo specializzato
 RENT A CAR
 ALLOGGIO
  Alberghi
 Parchi e riserve
 Le città
 Argentina News
 Argentina in Italia
Home page





Notizie turistiche sull'Argentina

Data: 30/5/2010

Tema: Eventi

Titolo: La Spezia - Incontro Cinque Terre - Argentina





la via del mare

la via del mare

 

INCONTRO CON… CINQUE TERRE - ARGENTINA 

 

L’Argentina di oggi: cine-video, fotografia, pittura, disegno, incisione, design, architettura, letteratura, teatro, musica, danza, giornalismo, ricerca scientifica e ambiente, storia e sociologia dell’emigrazione, archeologia, antropologia

 

 

 

L’Oficina Cultural de la Embajada de Italia a Buenos Aires ha ospitato la conferenza stampa tenuta dal maestro Silvio Benedetto (per l’occasione “ambasciatore culturale” del Parco Nazionale delle Cinque Terre) relativa all’evento “INCONTRO CON… CINQUE TERRE - ARGENTINA che si terrà a Riomaggiore (La Spezia) dal 20 marzo al 31 maggio 2010 per celebrare il Bicentenario dell’Argentina.

 

 

NASCITA DEL PROGETTO

 

L’artista argentino Silvio Benedetto durante i suoi cinquant’anni di assenza non solo ha mantenuto l’affetto per il suo Paese di origine ma gli ha dedicato, da sempre, un impegno culturale continuativo.

Questo progetto “INCONTRO CON… CINQUE TERRE - ARGENTINA”, che di questo impegno è un ulteriore esempio, per Silvio non è motivato soltanto dalla personale esperienza di emigrante e dal suo incontro di vecchia data con le Cinque Terre, ma dall’entità di un fenomeno sociale che ha coinvolto due interi Paesi. Il progetto dunque affonda le sue radici in un recente passato, doloroso ma pieno di speranza, quando un gran numero di italiani in cerca di lavoro e benessere (come i suoi nonni) ha dovuto emigrare verso paesi lontani, e tra questi l’Argentina. Molti di loro sono rimasti, altri dopo anni sono “tornati al paese”. I più “fortunati” andavano e venivano lavorando a bordo delle grandi linee marittime. L’emozionante sirena immobilizzava tutti per un istante, chi partiva e chi restava. Immobilizzava e inumidiva gli occhi anche di chi aveva trovato lavoro nei porti e nei cantieri navali.

Tutti, in un modo o in un altro, oggi ricordano, evocano quella “via del mare” (come ama definirla Silvio Benedetto, ideatore di questo progetto) che ha diviso tante famiglie ma allo stesso tempo ha rappresentato un filo conduttore fra questi due Paesi.

Elementi del passato (come il ruolo preponderante della Liguria e del porto di Genova in quella “via del mare” ed il grande numero di abitanti delle Cinque Terre e della provincia di La Spezia che con essa ha avuto punti di contatto) ed elementi del presente (la tradizionale apertura del Parco Nazionale delle Cinque Terre al dialogo e al confronto con altri popoli, la presenza costante nelle Cinque Terre del maestro argentino Silvio Benedetto e il grande numero di liguri che ancora oggi hanno uno stretto legame con questo grande Paese) fanno sì che oggi il territorio del Parco si presti come sede naturale del progetto “INCONTRO CON… CINQUE TERRE - ARGENTINA”.

 

 

 

LA MANIFESTAZIONE

 

INCONTRO CON… CINQUE TERRE - ARGENTINA” inviterà quegli animatori dell’attività culturale argentina che attraverso il loro operato propongano la loro analisi di un Paese che fa i conti con il suo passato, con le sue realtà etniche ed europee e con il chiaro profilarsi della propria identità: l’Argentina d’oggi.

Tenendo conto della volontà della Direzione Artistica di Silvio Benedetto, coerente con la linea del Parco Nazionale delle Cinque Terre (che nasce, unico esempio in Italia, come “Parco dell’Uomo”) la prima edizione, sperimentale, avrà il carattere di “conoscenza e scambio di idee” nell’intento preponderante di “costruire insieme” gli incontri futuri.

La partecipazione a questa manifestazione pone come principale e imprescindibile condizione il dialogo degli ospiti con la popolazione.

Infatti questa manifestazione non intende configurarsi come “festival” né come “rassegna”, né presentare opere dell’intelletto non accompagnate dai suoi autori. Va intesa come un incontro minimale che favorisca la vera conoscenza dei popoli. Il Parco dell’Uomo predilige l’incontro tra uomini (affermati e non, noti o meno), senza trascurare, anzi favorendo al massimo, quelle forze giovani che si propongano non solo con talento ma con verità e trasparenza.

Questa manifestazione intende aderire alle celebrazioni del Bicentenario dell’Argentina, tuttavia si è preferito non concentrare le partecipazioni degli ospiti in poche giornate per consentire una maggiore attenzione a ciascuno di essi e si articolerà in diversi momenti.

 

 

 

 

PROGRAMMAZIONE MAGGIO 2010

 

Sabato 22 maggio 2010

(inizio ore 17,30 Castello di Riomaggiore, La Spezia – ingresso libero)

Introduzione: saluto del Presidente del Parco Franco Bonanini e delle autorità locali; saluto di Ana Emilia Sarrabayrouse (Addetto Culturale dell’Ambasciata Argentina in Italia); il maestro Silvio Benedetto illustrerà i principali obiettivi della manifestazione, già annunciati  presso l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires nel novembre 2009; Silvia Lotti presenterà gli invitati speciali stranieri, i giornalisti e gli artisti presenti.

Conoscere un artista: Diana Dowek (artisti plastici solidali).

Ambiente: “Descubriendo Iguazú” (video di Riccardo Tiddi e Ariana Moretti).

MUSICA: “Mediterraneo” - concerto del maestro Graziano Mossuto (fisarmonica, pianoforte, “friscalettu”).

Premio Dioniso: consegna al maestro Graziano Mossuto.

Notizie e commenti sull’attività di: Rubén Tizziani, Andrea Bugno, Alicia Benitez, Cesar Caldarella, Analí Chanquia, Liliana Porter, Stefano Casi, Enrique Llopis, Mariana Leitner, Universdad Abierta Interamericana, Sandra Suain de Stradella, Ricardo Stradella Bianchi, Parco Fluviale Gole dell’Alcantara, Luisa Racanelli, Film Studio di Roma, Carlos Andrés Scannapieco, Walter Santa Ana, Marcelo Zapata, Juan Bedoián, Chiche Caldarella, Fratelli Vaccaro, maestri del telaio di Purmamarca, Antonio Bolognese, Hugo Pereira, Oswaldo Aguirre, El camino del Gaucho, Museo Mané Bernardo e Sarah Bianchi, Onofre Lo Vero, Centro Cultural Recoleta, Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, Museo Sivori, Società Artistica e Culturale Italo-Argentina, nave scuola Libertad, Instituto Interdiciplinario Tilcara, Ana Scannapieco, Laura X. Carlé, Alberto Daneri, Josefina Di Candia, Alicia Mabel Vaccarini, Eugenia Calvo, Silvana De La Torre, Noi e gli altri.

 

Domenica 23 maggio 2010

(inizio ore 17,00 Castello di Riomaggiore, La Spezia – ingresso libero)

Sapori mediterranei”, un omaggio dell’I.I.S.S. “Filippo Re Capriata” agli ospiti liguri e argentini.

Tango: “Milongas de Buenos Aires” (cinema).

Immagini: Alfredo Osvaldo Saavedra (“Manifesti celebrativi del Bicentenario realizzati dall’Università di Buenos Aires e di Rosario”), Ana Moran e Claudia Marciano (“Buenos Aires”), Sebastián Alejandro Gómez ("Conocer la problematica infantil en pos de superarla"), Dario Rigoni (“Salta”), Silvia Lotti (“Piedra, viento, sol: la ruta de la sal”).

MUSICA: “Una voce mediterranea oltreoceano” - Olga Macaluso (canto), Graziano Mossuto (fisarmonica, pianoforte, “friscalettu”).

MUSICA E DIALETTI: “A figàsa de Ruffini” – Enrico Bonanini, Anna Pasini e Francesco Butà (presenta Sonia Pecunia).

Buffet.

 

Venerdì 28 maggio 2010

“El mar”: María Inés Cabanillas dipinge nell’arco della giornata, in dialogo con il pubblico, in Piazza del Vignaiolo (Riomaggiore, La Spezia).

 

Sabato 29 maggio 2010

(16,30 Piazza del Vignaiolo, Riomaggiore, La Spezia)

MURALES: inaugurazione alla presenza delle autorità italiane e argentine di un murales realizzato dal maestro Silvio Benedetto come omaggio all’Argentina.

(inizio ore 17,30 Castello di Riomaggiore, La Spezia – ingresso libero)

INTRODUZIONE: saluto del Presidente del Parco Franco Bonanini e delle autorità locali; saluto di Norma Nascimbene de Dumont (Incaricata d’Affari e Ambasciatore dell’Argentina in Italia).

ARCHITETTURA E AMBIENTE: “Arquitectura sustentable” (l’architettura sostenibile in Argentina) - Eduardo Yarke e Martha Fujol.

INTERVENTI: “Cultura y modernidad” - Edmundo Lavia.

SPETTACOLO MUSICA FOLK: “Concierto del Sur” di Omar Moreno Palacios (noto musicista e cantante di Buenos Aires) e Jorge Palacios (prestigioso chitarrista della Patagonia) – artisti dichiarati “di interesse culturale” dal Ministerio de Relaciones Exteriores Comercio Internacional y Culto de la Republica Argentina.

PREMIO DIONISO: consegna al maestro Omar Moreno Palacios.

FOTOGRAFIE: “Buenos Aires” (Ana Moran e Claudia Marciano), “Album di viaggio” (Dario Rigoni), “Teatro” (Luisa Racanelli).

VIDEO: “Chorolque: maestri del telaio de la Quebrada de Humahuaca” (Silvia Lotti).

 

Domenica 30 maggio 2010

(inizio ore 17,00 Castello di Riomaggiore, La Spezia – ingresso libero)

CINEMA: “Tango y Milongas en Buenos Aires”

INTERVENTI: Hernán Ruiz (“El Centenario, el Bicentenario. El gaucho y el inmigrante: dos paradigmas funcionales a la oligarquía”).

MUSICA FOLK: “La guitarra de Jorge Palacios ”.

CONOSCERE UN POETA: Edmundo Lavia.

MUSICA E CANTO: “Una voz del Mediterraneo mas allá del Océano” - Olga Macaluso (canto), Graziano Mossuto (arrangiamenti musicali).

PER BAMBINI E RAGAZZI: "Bestiario. Bestias y monstruos de la mitología griega " (di Juan Carlos Zuliani e María Inés Cabanillas).

MUSICA E IMMAGINI: “El caballo”- Hernan Ruiz (presentazione), Arnoldo Beltramino (canto, chitarra), Silvio Benedetto (disegni).

IMMIGRAZIONE: “L’immigrazione nel cinema italiano e argentino” a cura di Giacomo Carioti.

MUSICA E DIALETTI: “A figàsa de Ruffini” – Enrico Bonanini, Anna Pasini e Francesco Butà (presenta Sonia Pecunia).

MOSTRA : “Struttura e ambiente” - dipinti di Luisa Racanelli.

Saluti ufficiali di chiusura: saluto delle autorità locali e argentine.

Buffet

 

 


Invia questo articolo ad un amico















Inviate commenti a: webmaster@argentinaonline.it
Partire: come, quando e con chi |Dove andare e cosa fare | Reportage | Itinerari suggeriti |
(c) 2000. ArgentinaOnline (Tutti i diritti riservati)
ARGENTINA: QUANDO LA NATURA DIVENTA SPETTACOLO... ARGENTINA NATURALMENTE