Compie
dieci anni
Festival "LO SPIRITO DEL PIANETA"
L’unico festival etnico in Italia
con gruppi etnici da tutto il mondo
“non professionisti” ma custodi di culture che
stanno scomparendo
testimoni esclusivi di culture orali
@ Polo Fieristico - Chiuduno
DA GIOVEDI’ 27 MAGGIO A DOMENICA 6 GIUGNO
GRUPPI
ETNICI DA TUTTO IL MONDO
INFOLINE
347-5763417
www.lospiritodelpianeta.it
Tutti gli spettacoli a ingresso
gratuito
Presente struttura al coperto
che garantirà la realizzazione degli
spettacoli anche in caso di maltempo
Si
svolge a Chiuduno, sulla strada dei vini della Val Calepio, la decima edizione
della kermesse de LO SPIRITO DEL PIANETA.
SESTO
SOLE, organizzatrice del festival fa sapere che diverse saranno le novità.
Come
sempre verranno allestiti diversi punti ristoro all’interno del Polo
fieristico, quasi tutti legati alla cucina etnica.
Gli spettacoli che
i vari gruppi invitati proporranno al pubblico saranno a base di canti, danze,
performance che non sono affatto mere coreografie.
Canti e danze che
rappresentavano - e rappresentano - momenti fondamentali nella vita di questi
popoli.
Quest’anno i
gruppi che animeranno il festival sono i seguenti;
Incas dal Perù
Hawasupai (indiani
d’America Arizona)
Maoori dalle Isole
Hawaii
Saor Patrol dalla
Scozia
Gruppo etnico dalla
Siberia del sud
Gruppo etnico
Apache
Gruppo
etnico Eygunychvan dalla Kamchatka
Dulsori dalla Corea
del Sud
Gruppo
etnico Urunana (Ruanda)
Gruppo
etnico Altam Repubblica di Altam
Oltre agli
spettacoli (tutti in esclusiva per l’Italia), ci saranno numerose attività
parallele
- Ogni giorno saranno attivi numerosi
laboratori per bambini e non solo.
- Alcuni artigiani tradizionali
italiani mostreranno le loro tecniche e realizzeranno alcuni laboratori
per il pubblico (presso lo spazio gruppi, e nel villaggio etnico nel
parco).
- Preso il villaggio etnico, sarà
presente un accampamento di tende dei nativi americani (teepe) dove alcuni
Apache e Navayo dell’Arizona creeranno varie attività.
- Un accampamento celtico e medioevale
con laboratori sarà presente per tutto il festival.
- Ogni giorno sarà aperta una cucina
regionale ed etnica con 900 posti a sedere al chiuso o all’aperto.
- Saranno presenti ristoranti etnici.
- Ogni giorno saranno presenti oltre 90
espositori con artigianato etnico.
- Ogni attività sarà garantita al
coperto, Gli spettacoli e le conferenze saranno tenute presso il
palazzotto dello sport all’interno del centro.
Ma non è tutto.
Dopo la
tradizionale accensione del fuoco (giovedì 27 maggio, ad apertura del festival,
si proietterà il film La punta della lancia, storia vera degli anni cinquanta
sul contatto avvenuto tra bianchi e una tribù di indios dell'Amazzonia
dell'Equador.
Alla proiezione
seguirà vi parteciperà successivamente con una conferenza dibattito l'attore
indios protagonista del film per portare una esperienza unica come
testimonianza viva di questa esperienza.
Sabato 29 maggio
prima del gruppo del Ruanda ci sarà una conferenza della Sigra Yolande
MUKAGASANA, candidata per il 2010 al premio nobel per la pace dopo aver scritto
il libro “La morte non mi ha voluta” sulla propria esperienza tragica del
genocidio del Ruanda dove la sua famiglia è stata sterminata.
Domenica 6 giugno
sarà ospite un rappresentante della cultura Mapuche del Cile che porterà la
testimonianza di un popolo ancora vivo e in difficoltà di sopravvivenza a causa
anche di una società italiana che ha rilevato la possibilità di produrre
energia elettrica….con un piccolo dettaglio; per produrla bisognerà allagare
l'intera regione abitata per migliaia di anni dai Mapuche, dove sono seppelliti
i loro antenati.
Saranno poi
presenti una ricostruzione di un villaggio di Indiani d'America che ci
mostreranno momenti di vita quotidiana, un accampamento celtico medioevali,
laboratori gratuiti per bambini con le culture Incas, Celtiche, Senegal,
Aztechi, Apache e di numerosi artigiani italiani.
Ristoranti
Regionali, un ristorante sud Americano e vegetariano, per arricchire la
possibilità di provare piatti particolari e per facilitare il pubblico.
Bus navetta
gratuiti da e per Bergamo (Piazza del mercato Malpensata), e bus navetta
gratuito dalla zona industriale.
L’ASSOCIAZIONE
SESTO SOLE
Il festival è
organizzato dall’associazione SESTO SOLE.
E’ un’associazione
che da anni lavora, grazie al contributo di volontari, su un evento che
l’anno scorso, ha avuto come finalità quella di raccogliere contributi
per una struttura di accoglienza per bambini a Città del Messico.
Inoltre, grazie ai compensi che vengono dati ai gruppi che partecipano
al festival si tengono vive comunità e gruppi etnici in via di estinzione (vedi
www.lospiritodelpianeta.it/progetti.htm per i dettagli).
Oltre
all’aspetto “solidale” il Festival ha come motivazione principale quella di
far conoscere in Italia culture e costumi di popoli minori, spesso in via di
estinzione.
E tutto questo avviene
soprattutto per la particolarità con cui vengono scelti i gruppi.
Gli organizzatori
infatti, da sempre, anzichè recuperare gruppi
folkloristici tramite agenzie, preferiscono portare in Italia, direttamente
dalle zone prescelte (e sempre diverse di anno in anno) gruppi che, per loro bisogno personale, portano avanti la
tradizione orale, di canti e delle danze dei loro popoli, senza fini
di lucro ma per il puro piacere di far conoscere ad altri e tramandare alle
future generazioni le proprie radici.
IL PROGRAMMA
Vedi il programma
dettagliato qui; http://nuke.lunatik.it/Portals/0/testi/Programma_definitivo_festival_2010.pdf
UFFICIO PROMOZIONE
LUNATIK – 035 4421177 – lunatik@lunatik.it