Un viaggio a ritroso nella mente
di un protagonista di una tra le pagine più brutte e atroci scritte dal genere
umano, la Guerra Sucia argentina
degli anni ’70 e ‘80. Questo è Carapintada,
il recital realizzato dall’Associazione Culturale Giovanile Bisse di Spoleto
(PG) in collaborazione con i Beltango Quintet di Belgrado, noto ensemble di
musica argentina.
Nella memoria del protagonista
(Adolfo) – ufficiale dell’Esma, il più grande dei Centri Clandestini di
Detenzione istituiti dal regime militare - riaffiorano uno ad uno i volti di
quei prigionieri che si sono succeduti nelle celle di contenimento e che ora
reclamano giustizia direttamente alla sua coscienza. Tali ricordi riemergono
nei monologhi recitati e nelle dieci canzoni inedite attraverso cui si sviluppa
lo spettacolo che debutterà il 15 e 16
Maggio 2010 al Teatro Chiostro di S. Nicolò di Spoleto. Rappresentazione
che aprirà la III edizione dello “Strumenti e Musica Festival”, la rassegna
musicale che riunisce ogni anno i maggiori fisarmonicisti del mondo e alcuni grandi
compositori e che, in questa edizione, vedrà la partecipazione del premio Oscar
Nicola Piovani.
Bisse e i Beltango offriranno così
un’occasione unica di riflessione su temi tanto importanti quanto attuali, su
questioni fondamentali quali il rispetto dei diritti civili e umani, troppo
spesso violati nel nome della guerra giusta.
Al termine del suo percorso
introspettivo, il protagonista di Carapintada
si accorgerà impotente di fronte alla possibilità di “lavare il male che ha
commesso”. La sua coscienza rimarrà per sempre sucia. Il suo volto sarà sempre quello del carnefice. Esempio
negativo, ma necessario affinché ciò che è accaduto non accada… nunca mas.
L’associazione culturale giovanile Bisse è nata a Spoleto (PG) nel
1999 con l’intento di avvicinare i giovani al teatro, alla musica e a qualsiasi
altra forma di arte. In oltre dieci anni di attività, ha cercato sempre di
essere un punto di riferimento e di crescita per i propri iscritti e un veicolo
di valori come il rispetto della vita e del prossimo per gli spettatori che
hanno assistito ai propri spettacoli. Dal debutto scenico con una rivisitazione
del “Forza Venite Gente” di Michele Paulicelli, passando per “La Buona Novella” ispirato all’omologo
concept album di Fabrizio De André, fino a “Lu Lozzu” di Gianfrancesco
Marignoli e a “Volano le canzoni”, tributo a Vincenzo Cerami e Nicola Piovani, Bisse ha valorizzato appieno la sua duplice
funzione sociale e artistica, tanto da
essere invitata ad esibirsi anche oltre i confini nazionali (Francia e Stati
Uniti).
I Beltango Quintet sono un ensemble serbo che si è formato nel 1998
per suonare e diffondere la musica argentina. Il gruppo è capitanato dalla
coppia Aleksnader (bandoneon) e Ivana Nikolic (pianoforte). Il resto della
band è costituito da Jovan Bagosavljevic
(violino), Bogdan Pejic (chitarra elettrica) e Ljubinko Lazic (contrabbasso). I
Beltango sono un quintetto di fama internazionale. L’unico gruppo europeo ad
esibirsi con successo al World Tango
Festival 2007 di Buenos Aires.
“Estoy orgulloso que exista un grupo como Beltango en el mundo, tocando
la musica de mi padre como se debe tocar. Sinceramente me sorprendio ver y
escuchar como en un lugar tan distinto al nuestro, se pueda interpretar con el
mismo sentimiento la musica de Astor Piazzolla. Evidentemente, la musica de mi
padre es totalmente universal, y asi lo demuestra Beltango, con su maravillosa
interpretacion” - Daniel Piazzolla.
INFORMAZIONI SPETTACOLO:
Tel. 0743/216294 - 339/7873950 - Fax
0743/216335
e.mail: carapintada@bisse.it
COSTO BIGLIETTI:
I e II settore € 15,00 - III
settore € 10,00 con posto assegnato
PREVENDITA BIGLIETTI:
SPOLETO - Via Minervio n. 4
(Palazzo Carispo)
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – dalle
ore 15:30 alle ore 17:00