Bandiera Argentina

Le Città > Provincia:Buenos Aires

Per informazioni e richieste info@argentinaonline.it  
  A R G E N T I N A ...  
u n a  t e r r a  d i 
s e n s a z i o n i 
 GUIDE TURISTICHE
 Come arrivare
 Turismo specializzato
 RENT A CAR
 ALLOGGIO
  Alberghi
 Parchi e riserve
 Le città
 Argentina News
 Argentina in Italia
 Home page


MAR DEL PLATA

Città fondata nel 1874 da Patricio Peralta Ramos; è il centro turistico e di balneazione più importante del paese. Le linee del moderno agglomerato edilizio sono caratteristici "chalet" e ampi giardini, che si possono ammirare nelle zone residenziali come il quartiere "Los Troncos", dove il chalet "los Troncos" che si trova a Rodriguez Peña e Urquiza, e che risale al 1938 le da il nome. O anche nel quartiere Playa Grande dove si cominciarono a stabilire le prime famiglie tra il 1920 e il 1926. Altri quartieri residenziali degni di nota sono: Pinos de Anchorena, Santa Monica, Chauvin e Parque Luro.
Nel quartiere di Constituciòn, di concezione moderna, si concentrano, lungo l'Avenida Constituciòn, un gran numero di discoteche, pubs, ristoranti e negozi di prodotti tipici.
Nel quartiere di Colinas de Peralta Ramos, che si trova all'interno del Bosco Peralta Ramos. Su 400 ha coperti di acacie, eucalipti e cipressi, predominano le costruzioni a due piani.
E' una zona residenziale; vi si trova il Museo Municipal de Automovil. Ci sono inoltre campi da tennis, sale da tè, giochi per i bambini e c'è la possibilità di prendere in affitto cavalli. A 17 km dalla costa atlantica, si succedono spiagge con stabilimenti balneari ben attrezzati, molte delle quali confinano con parchi e giardini; si distinguono La Perla, Bristol, Saint James, Chica, Grande, Punta Mogotes e Alfa Playas, rocce e spunzoni che permettono di praticare con facilità la pesca sportiva.
Nel porto di Mar del Plata, inaugurato nel 1913 per iniziativa di Pedro Luro si osserva il tipico traino di imbarcazioni e lupi marini che hanno ivi trovato il loro habitat. Da lì partono le chiatte verso Cabo Corrientes, punta avanzata sull'Oceano Atlantico del territorio argentino, dove un monolite ricorda lo sbarco della goletta Sarandi al comando dell'ammiraglio Brown, avvenuto nel 1826.
In molti negozi del pittoresco quartiere di Pescadores si possono acquistare molte varietà di pesce e frutti di mare. La Rambla ebbe origine nel 1888 e dopo varie ricostruzioni assunse il suo attuale aspetto nel 1941, secondo il progetto di urbanizzazione di playa Bristol dell'architetto Alejandro Bustillo.
Il Complejo Casino venne inaugurato nel 1939, con le sue due sale e la parte annessa situata nell'Hotel Provincial, dispone di 114 tavoli per la roulette e per tutti i giochi del casinò internazionalmente conosciuti. Ha una capacità di 24.000 persone .
La torre Tanque che si trova tra Falucho e Mendoza venne disegnata dell'architetto Lange e inaugurata nel 1943. Si trova a 40 m. sul livello del mare e con una altezza di 48 m. Dal suo belvedere si può avere una vista magnifica. L'opera è completata da una cisterna che può contenere fino a 500.000 l. di acqua e un deposito di riserva ai piedi della torre che contiene 3.000.000 di litri.
La Gruta de Lourdes, a via Magallanes 4000, si cominciò a costruire nel 1937, é situata su una antica cava circondata da una folta vegetazione, il percorso comprende anche l'Oratorio di San José, Via Crucis, città di Betlemme, Cappella , grotta e istituto per cronici.
Sono interessanti la Cappella di Santa Cecilia, l'Instituto de Biologia Marina , i Musei Municipali di Arte "Juan Carlos Castañino" e quello delle Tradizioni "José Hernandez", di Scienze Naturali"Lorenzo Scaglia" ed il Museo e l'Archivio Storico Municipale; il Parco General San Martìn, l'Ocean Club, il Club Nautico; lo stadio "Ciudad de Mar del Plata" inaugurato per i Mondiali del 1978; l'ippodromo che si trova a 5 km. ed il Waterland Country Club a 6 km.
Da Visitare:
CATTEDRALE DE LOS SANTOS PEDROS Y CECILIA: Plaza San Martìn.
Opera dell'ingegnere Pedro Benoit, inaugurata nel 1898. In stile neogotico, ha delle vetrate enormi. Si distinguono al suo interno l'area centrale, la cripta che si trova sotto l'altare maggiore che conserva reliquie e una copia di La Pietà.
CAPILLA STELLA MARIS: n. 1000 di calle Brown .
In stile neogotico. Sono da notare l'altare in noce intagliato, la torre sovrastata da una croce di bronzo, il carillon l'altare maggiore, la Via Crucis, la statua della Madonna lavorata in marmo bianco dallo scultore francese Weigele.
INSTITUTO SATURNINO E.UNZUE (HOGAR UNZUE): Bv. Peralta Ramos tra Santa Cruz e Rio Negro.
Sul terreno si trova la cappella dell'Inmaculada Concepciòn, opera dell'architetto francese Louis Feure Dujarric, inaugurata nel 1912, in stile romanico-bizantino. Si notano l'altare, il pulpito, la statua della Madonna e il confessionale, realizzati in diversi tipi di marmo, il lampadario in bronzo ed il Cristo Bizantino.
El "Hogar" venne donato dalle figlie di Saturnino e Unzué a quella che allora era la Società di Beneficienza.
CAFE FRANCES: Rivadavia 2812.
Costruito nel 1911 da José Arondo, fa parte dello stile Art-nouveau. Attualmente vi si trova un Caffé, che conserva l'aspetto tipico degli anni venti.
CHATEAU FRONTENAC: Alvear 2010.
La parte principale dell'edificio, che prende il nome dall'originale che si trova in Quebec, appartenne a suo tempo alla Sig.ra Adela Unzué de Leloir, che lo commissionò dall'architetto Alejandro Bustillo. L'architettura è un insieme di stile del più puro rinascimento spagnolo fino allo stile coloniale e quello genuino francese. L'edificio venne ampliato dall'ingegnere Julio A. Barro.
VILLA VICTORIA: Isolato compreso tra le vie Matheu, Lamadrid, Arenales e Quintana, del quartiere Los Troncos.
Il padre di Victoria Ocampo innalzò nel 1912 una casa prefabbricata in legno in stile "arts and crafts" importata dalla Norvegia.
Tale abitazione è rappresentativa dell'epoca definita Belle Epoque.
TORREON DEL MONJE: Paseo Jesus de Galindez e Viamonte.
Edificio donato alla città da Ernesto Tornquist, che stabilì che la sua costruzione avvenisse sul promontorio di Punta Piedra, luogo prediletto per le escursioni nei primi anni del secolo. Si crede che i progetti fossero dell'architetto Carlos Nordmann. Venne inaugurato nel 1904 e ha subito modificazioni e ampliamenti successivi. Attualmente dispone di sale per esposizioni, dove si svolgono mostre d'arte, un pub che offre servizio di bar e sala da tè, inoltre vi sono delle terrazze all'aperto.
FARO PUNTA MOGOTES: ruta Provincial n°11 km.13.
Lo costruirono gli architetti francesi Barbier, Bernard e Turene, e fu inaugurato nel 1891. Esso consiste di una torre di 35,4 m. , ha una struttura in ferro e una scala a chiocciola di 54 gradini. Dispone di una strumentazione elettronica progettata in Inghilterra con un sistema di riflettori le cui lampade sono ripiene di gas inerte; il loro raggio luminoso è di 33,8 miglia marine.
Escursioni:
Parque Camet: (a 7 km.). Sono 136 ha coperti di alberi di eucaliptus e conifere; dispone di campi di polo, rugby, un Club Ippico, ristorante, sala da tè, giochi per i bambini e un lago artificiale. Barrancas de los Lobos:(a 18 km.)
Stratificazione calcarea- argillosa ad una altezza di 45 m.sul livello del mare, dove si raccolgono branchi di lupi e foche .
Playa Chapadmalal: a 23 km.
Spiaggia sotto gli scogli, vi si trovano le unità turistiche destinate al turismo sociale. El Marayui Country Club offre alloggio (8 stanze), pensione completa, piscina, equitazione, sala per seminari e una spiaggia a due chilometri. La sua "club house" è in stile normanno.
Laguna de Los Padres: strada provinciale 226, km.14.
Specchio d'acqua di più di 130 ha, circondato da una vegetazione lussureggiante con alcune zone adibite a parco, si possono affittare imbarcazioni e cavalli, c'è una scuola di windsurf, la sala da tè e barbeque. E' adatto per la pesca del pejerrey e del bagre. Vi si trova una copia, realizzata nel 1968, della missione dei Gesuiti di Nuestra Señora del Pilar, fondata nel 1746 che comprende la cappella con l'altare, una croce che si trova nell'atrio , con un rancho principale e due secondari.
Sierra de Los Padres: strada Provinciale n.226, km 16.
A 200 m sul livello del mare, fa parte del sistema di Tandilia. Queste colline basse costituiscono un'attrazione per le loro originali formazioni rocciose prodotte dall'erosione eolica. Dispone di specie forestali esotiche quali pini, eucaliptus ,aromos, lamos, cedri e paraisos, e fauna autoctona composta da lepri , volpi, puzzole, vipere e pernici. Sono stati fatti importanti scavi archeologici. L'attrezzatura del luogo comprende ristoranti, sala da tè, giochi per i bambini, servizio regolare di pullman, campi da golf con 18 buche. Escursioni da Mar del Plata:
City Tour
Laguna y Sierra de los Padres
Sierra de Los Padres
Miramar
Vuelo de 20 minutos dall'aeroclub
(ruta 88, km 9,5)



Inviate commenti a: webmaster@argentinaonline.it
|Partire: come, quando e con chi |Dove andare e cosa fare | Reportage | Itinerari suggeriti |
(c) 2000. ArgentinaOnline (Tutti i diritti riservati)
ARGENTINA: QUANDO LA NATURA DIVENTA SPETTACOLO... ARGENTINA NATURALMENTE
Jujuy Salta Tucuman Catamarca Santiago del Estero Formosa Chaco Santa Fé Corrientes Misiones Entre Rios Cordoba La Rioja San Luis San Juan Mendoza La Pampa Neuquen Rio Negro Provincia di Buenos Aires Chubut Santa Cruz Tierra del Fuego Malvinas Capital Federal